PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] a padre Danti, che le conservava in un suo «libro di disegni», le «due teste l’una di Christo e l’altra della Vergine Maria in foglio imperiale finite in tutta perfettione con la penna», ricordate da Raffaello Borghini (Il Riposo, 1584, 1967, p. 566 ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] al Martirio di s. Lorenzo e all'Assunta di Pescia, dal Transito di s. Scolastica di Borgo a Buggiano all'affresco con la Vergine che dona l'abito ai sette fondatori dell'Ordine dei servi di Maria per il santuario di Montesenario (1718).
Tra il 1720 e ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] poetica dell'E. è in massima parte all'insegna del culto mariano, cui il prelato tributò una costante devozione. Poesie dedicate alla Vergine furono impresse, a sua insaputa, nei tomi V (Roma [1717], pp. 335-354) e VII (ibid. 1717, pp. 283-290) delle ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] Rovelli (Madonna con il Bambino e s. Nicola da Bari, Brescia, Pinacoteca Civica Tosio Martinengo, n. 89) è datata 1539, e la Vergine in gloria e cinque sante, in S. Giorgio in Braida di Verona, 1540.
Negli anni fra il 1535 e il 1547 risulta presente ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] sua pratica di scultore. L'unica opera sicura di tale sua attività è il tabernacolo di Orsanmichele, dedicato alla Vergine, alla costruzione del quale partecipò direttamente e come "archimagister" per diversi anni sino al 1359, come indica la data ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] 1806 l’Accademia di Francia, visto il buon esito di un saggio di stacco dell'affrescocon lo Sposalizio della Vergine sulla volta dell'antistante cappella Della Rovere, opera di Pellegrino Tibaldi e Marco Pino, affidò la Deposizione a Palmaroli ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] (ora ad Avignone, Petit-Palais) e con il S. Francesco che appare nel polittico di L. Brea con L'Assunzione della Vergine, 1495 (Savona, duomo).Nel 1523 il nome del D., che evidentemente era già stato ordinato frate, appare al sedicesimo posto dell ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] commissione: la decorazione di metà della nuova cappella dei Priori nel palazzo pubblico di Perugia con il Crocifisso tra la Vergine e i santi Giovanni, Ercolano e Ludovico, sulla parete dell'altare, e Storie di s. Ludovico sulle altre pareti; il ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] p. 53; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 3, Milano 1914, pp. 756, 786, 796. 798, 800, 802, 838-44; R. Offner, La Vergine che adora il Bambino del C., in L'Arte, XVIII(1915), pp. 226 s.; F. Filippini, Ercole da Ferrara ed Ercole da Bologna, in ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] a raccolta un folto gruppo di mosaicisti, tra cui il F., per l'esecuzione della volta che venne ornata con emblemi della Vergine tratti da cartoni di Giacomo Zoboli. Nello stesso periodo il F. è segnalato dal Furietti (1752), che ne ricorda la ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...