• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
360 risultati
Tutti i risultati [6231]
Architettura e urbanistica [360]
Biografie [2835]
Arti visive [2651]
Religioni [677]
Letteratura [307]
Storia [261]
Archeologia [272]
Musica [178]
Geografia [94]
Diritto [98]

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] ; a sinistra Salomone, la regina di Saba, Erode e i Magi, uno dei quali rivolto verso Erode e gli altri due verso la Vergine del trumeau. Questa concezione fu ripresa nel p. del transetto nord di Notre-Dame a Parigi, verso il 1250, poi a Reims, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SOUILLAC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOUILLAC M. Bénéjeam Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] combattimento tra uomini e belve -, un pannello scolpito che riprende questo tema e una scena laterale legata al miracolo della Vergine per il monaco Teofilo. Manca inoltre l'altra scena laterale ed è facile notare che le sculture non furono disposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ANTEPENDIUM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTEPENDIUM P. Lasko Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] , entro una mandorla, riceve l'anima di Maria. Su entrambi i lati le scene della Vita di Cristo e di quella della Vergine rivelano un vivacissimo gusto narrativo; l'a. risale probabilmente al tardo 12° o all'inizio del 13° secolo. A volte è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SANTA SOFIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BATTISTERO DI FIRENZE – MARGARITONE D'AREZZO – ALBERTO II D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEPENDIUM (2)
Mostra Tutti

DOSSALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOSSALE A. Condorelli Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Maestro di S. Martino, del 1260 ca., Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo; S. Nicola fra Cristo e la Vergine di scuola pugliese, della seconda metà del sec. 13°, Bisceglie, S. Margherita).Commistione originale fra i primi esemplari di ancone cuspidate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO III IL CERIMONIOSO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ALFONSO X IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSSALE (1)
Mostra Tutti

KORTRIJK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KORTRIJK Z. van Ruyven-Zeman (lat. Cortoriacum; franc. Courtrai) Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] 14° secolo. Essa fu commissionata dal conte Luigi di Mâle per l'arredo della cappella di S. Caterina nella chiesa della Vergine, poiché il compleanno del conte coincideva con la festa della santa e la cappella doveva in origine ospitare la tomba del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUIGI XIV DI FRANCIA – CARLO VI DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORTRIJK (1)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Adorazione del duomo di Würzburg.L'utilizzo dello s. nel corso del sec. 14° si documenta nella Germania meridionale con la Vergine di St. Martin a Landshut, con i frammenti della figura di Maria della chiesa di St. Bartholomäus a Francoforte sul Meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

STUDENICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUDENICA T. Velmans Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo. Delle [...] da taglio ad una sola navata con abside sporgente, nartece e cupola. All'esterno è decorato da sculture romaniche, tra cui la Vergine in trono con il Bambino, nella lunetta che sovrasta il portale occidentale, e Cristo con i dodici apostoli e un gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – DORMITIO VIRGINIS – STEFANO NEMANJA – ALBERO DI IESSE – DODICI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUDENICA (2)
Mostra Tutti

ATHOS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATHOS P.L. Vocotopulos Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] Giorgio). Più numerose sono le icone della fine del sec. 13°: fra queste si ricordano le due raffiguranti il Cristo e la Vergine del monastero di Chiliandari, quelle con S. Giorgio e S. Demetrio a Vatopedi e quella di S. Stefano alla Grande Lavra. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALESSIO III DI TREBISONDA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – DINASTIA DEGLI ANGELI – GIOVANNI I ZIMISCE – PENISOLA CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATHOS (1)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLONIA A. Tomei (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] del 14° la Madonna di Füssenich nel duomo di C., la Madonna da St. Johann Baptist dello Schnütgen Mus. e la Vergine della collegiata di Münstereifel, mentre a epoca posteriore può risalire la Madonna in trono in St. Martin a Drove (Schnütgen-Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIENA E. Guidoni I. Moretti V. Ascani E. Carli A. Capitanio (lat. Saena Etruriae, Sena Iulia) Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa. Urbanistica Lo [...] i cui originali sono oggi al Mus. dell'Opera della Metropolitana, dovevano porre le basi per una raffigurazione centrale della Vergine con il Bambino in trono tra angeli e santi, parte sostanziale del programma, che Giovanni mai portò a termine. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginità
verginita verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali