CELI, Placido
Laura Gigli
Nacque a Messina verso il 1649. Le notizie sulla sua vita sono fornite dal contemporaneo F. Susinno. Iniziò a studiare sotto la guida di Agostino Scilla, noto pittore e filosofo [...] 1,80 × 2,83, è attualmente conservata nel Museo nazionale di Messina. In questo stesso periodo, per la Congregazione di Maria Vergine della Sacra Lettera, alla quale è dedicata una cappella sotto il duomo, il C. eseguì le due tele ai lati dell'altare ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Onofrio
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli probabilmente nel 1674. Il Roviglione (1733) e il De Dominici (1742-44) concordano nel riferire che l'A. fu, in un primo tempo, allievo di Luca Giordano [...] ss. Ciro e Giovanni per la parrocchiale di S. Ciro a Vico Equense (circa 1715) e due tele, raffiguranti un'Apparizione della Vergine e un Miracolo di s. Domenico,per la chiesa del Rosariello delle Pigne a Napoli. Tali opere palesano invero caratteri ...
Leggi Tutto
AGNOLO, di Domenico di Donnino, detto il Mazziere
Anna Forlani
di Donnino, detto il Mazziere. Pittore fiorentino, nato nel 1466, fratello di Donnino, pure pittore, fu seguace di Cosimo Rosselli e abile [...] dell'Opera di S. Iacopo a Pistoia fra il 1496 e il '97 (Bacci); il Milanesi sostiene che nel 1503 affrescava una Vergine e Santi nel palazzo del Podestà a Firenze con Domenico di Marco, mentre nel 1504 sono documentati ancora suoi affreschi nella ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Michelangelo
Marco Chiarini
Nato a Verona da Timoteo, pittore, e da Angelica, presumibilmente nel terzo decennio del XVI sec. Nel 1545 sposò Benedetta, dalla quale ebbe parecchi figli. Il [...] due altari laterali tele con l'Orazione nell'orto e i SS.Rocco e Francesco;nella chiesa del Crocifisso, tela con la Vergine in gloria e i ss. Sebastiano e Giacomo;varie case in Verona furono decorate esternamente con affreschi dall'A., e fra queste ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] clima di revival neogotico, la serie dei dodici apostoli e il gruppo dell’Annunciazione del M. (l’Angelo e la Vergine) furono rimossi per non rientrarvi più (oggi Museo dell’Opera del duomo). La scultura, di dimensioni superiori al naturale, fu ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] milanese, iniziati nel 1631 e finiti nel 1633 col ruolo decisivo del G. e di Girolamo Chignoli; dello Sposalizio della Vergine in S. Giuseppe a Milano, commissionata al Crespi nel 1629 per essere collocata entro il 1630, ma finita probabilmente nel ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] e i ss. Pietro, Paolo e Giovanni Evangelista per la chiesa di S. Pietro a Parre e l’esecuzione dell’Assunzione della Vergine per la parrocchiale di Palazzago; al 1565 può essere datato il Polittico di s. Bernardo per l’omonima chiesa di Roncola; nel ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] Pugliese, Un dipinto inedito di Teodoro d'Errico, in Napoli nobilissima, XXX (1991), pp. 31-34; Id., La ritrovata "Assunzione della Vergine" di Aert Mytens, ibid., pp. 161, 164, 168-170; Id., A proposito di Teodoro d'Errico e di un libro recente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] nella sua cappella funeraria nella chiesa di S. Francesco a Figline Valdarno (Poggi). La pala, il cui scomparto centrale con la Vergine in trono si conserva ancora oggi in loco, fu terminata da G. nel 1392, come attesta l'iscrizione con la firma del ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] il Miracolo di s. Antonio di Padova (1633-35) e la Visione di s. Bonaventura (1636-37) per S. Maria della Concezione, la Vergine con Bambino e s. Basilio (1636-37) per S. Maria del Priorato e i lavori nella sagrestia di S. Maria sopra Minerva, in cui ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...