ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] la Curia a Viterbo tra il 1257 e il 1258 – avrebbero determinato la decisione papale di traslare le spoglie mortali della vergine (sulla vicenda storica delle quali cfr. E. Piacentini, in La mummia di Santa Rosa, 2000, pp. 13-27) presso le damianite ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] Pickrel (1981, pp. 157-159), alla Morte di s. Francesco Solano. Al 1684 risale la tela con la Natività della Vergine, nella cappella del Sacramento del duomo di Gubbio, in cui al classicismo marattesco si uniscono evidenti somiglianze con la tela, di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] l’inclusione nel catalogo di Pietro dell’impresa a fresco del Cappellone di S. Nicola a Tolentino (Macerata), con Storie della Vergine, Storie di Cristo e Storie di s. Nicola (lungo le pareti), Evangelisti e Dottori della Chiesa (nelle vele), datata ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] ; mentre l'altro polittico all'altare di S. Lorenzo nella cappella Cari è riconoscibile in quello con l'Incoronazione della Vergine e santi, tuttora in loco, che sembra interamente da assegnare a J., la cui firma è apposta nel pannello centrale ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] , P. da Montepulciano e Giacomo da Recanati, in Bollettino d’arte, n.s., I (1921-22), pp. 574-580; R. Longhi, Una ‘Coronazione della Vergine’ di P. di D. da M., in Vita Artistica, I (1927), pp. 18-20; P. Rotondi, Studi e ricerche intorno a Lorenzo e ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] marmorei per la chiesa genovese delle Scuole pie, di cui Traverso scolpì la Fuga in Egitto e lo Sposalizio della Vergine, caratterizzati da un comporre pacato (Alizeri, 1846, p. 449, e 1865, pp. 166-168; Montaldo Spigno, 1984, p. 15; Franchini ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] Cesi in S. Maria Maggiore. Al 1638 c. (Ontini, 1952, p. 43) risalgono Il miracolo di s. Domenico e le Storie della Vergine (Titi, 1686, p. 218), queste ultime di incerta attribuzione (Ontini, 1952, p. 43), nella tribuna dei SS. Domenico e Sisto.
Dal ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] p. 210). Una decina di anni dopo, nel 1385, Serafino appose la sua firma sulla predella del trono dell’Incoronazione della Vergine al centro del polittico eseguito per il duomo di Modena, mentre nel 1387 egli è chiamato «civis mutinensis» in un atto ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] poco prima del 1675 per la cappella della Congrega della Carità apostolica, cui fecero seguito la bella Assunzione della Vergine di Collio in Valtrompia (1677) e soprattutto un’altra tela di poderoso formato (dopo quella per la controfacciata di ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] , del tutto insolita, vi è data da un’architettura di sguincio, quasi a comprimere ai lati l’angelo e la Vergine, sistemati su una specie di proscenio al di sopra dei due santi.
Testimoniano dell’attitudine di Razzani al disegno preciso, propenso ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...