CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] s. Francesco, di cui sono note una copia e una stampa; rimangono invece le due tele della prepositurale con la Nascita della Vergine e lo Sposalizio, e la malconcia tela con S.Raimondo Nonnato con santi e angeli nella chiesa della Madonna di Campagna ...
Leggi Tutto
BERTUSI (Bertusio), Giovanni Battista
Teresa Ferratini
Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] le due tele sulle pareti laterali della cappella Belvisia in S. Paolo Maggiore con la Nascita della Vergine e la Presentazione della Vergine al tempio. Ma il suo quadro di maggiore impegno, eseguito verosimilmente intorno al 1630, è la Resurrezione ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giuseppe
Ugo Ruggeri
Nacque a Bergamo il 16 dic. 1630 da Marc'Antonio e da Felicita, sua seconda moglie. Mediocre seguace del padre e del maestro di questo, Enea Salmeggia detto il Talpino, [...] "abaticato - come notava il Tassi - con esito poco felice nell'imitare le sempre ammirabili pitture del ... Salmeggia". Perdute sono la Vergine e santi in S. Alessandro della Croce, i SS. Mauro e Sebastiano e i SS. Pietro e Giovanni in S. Nicolò dei ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giulio
Luigi Gennari
Nato a Città di Castello verso la metà del sec. XVIII nella nobile famiglia dei marchesi di San Giustino, simpatizzò ben presto per le idee illuministiche. Per questo, [...] 'entusiasmo e in segno di riconoscenza verso i Cisalpini fece donare al gen. Lechi, loro comandante, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello (tuttora conservato alla Pinacoteca di Brera). Dopo la proclamazione della Repubblica romana, il 16 marzo fu ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] la già ricordata sala dei Pontefici, tratto da un disegno conservato a Londra (British Museum), e lo Sposalizio della Vergine (Chatsworth, Trustees of the Chatsworth Settlement, n. 399), l’Adorazione dei pastori in notturno (1526) e il Diogene (circa ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] del "Nazareno"). Cantata a cinque voci (partitura della Iª parte a Parigi, Bibl. naz.: Vm. 7-85); Cantata per la Natività della Beata Vergine a tre voci (9 sett. 1753; inc. "E qual maligna è questa"); Cantata per la Natività a tre voci (15 sett. 1754 ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] non addirittura precedente, è la tela sul soffitto della cappella a destra della maggiore nella chiesa di S. Moisè con la Vergine in gloria e s. Antonio da Padova; nel dicembre del 1755 fu pagato per gli affreschi, realizzati in collaborazione con il ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] . Così, anche in occasione della commessa di Osimo, del 1464, i maestri si spartirono didascalicamente le parti, con l’Incoronazione della Vergine e le quattro tavole di sinistra – di Bartolomeo – da una parte, e il Cristo in cimasa e i pannelli di ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] ricavata da disegni del Guercino (Cento, Pinacoteca civica: Bagni-Gozzi, 1991, p. 448), il S. Francesco d'Assisi con la Vergine (Finale Emilia, Ss. Filippo e Giacomo, dalla chiesa di S. Francesco da Paola: Bagni, 1986, p. 254). Considerando il clima ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] residenti a Roma e di cui lo stesso Zucchi era entrato a far parte nel marzo 1584, ossia le tele con la Vergine in gloria, Davide e Salomone e la pala con la Nascita del Battista nella prima cappella a destra e la Crocifissione nella sagrestia ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...