PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Studi di Siena, a.a. 2004-05 (relatore prof. L. Bellosi); M. Israëls, Un segno di alleanza: la Natività della Vergine del Maestro dell’Osservanza (1437-1439), in Capola-vori ritrovati in terra di Siena. Itinerari d’autunno nei Musei senesi (catal ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] sonatore»: «semo tutti musici che ci conoscemo tutti tanto alli Gelormini quanto in Palazzo, et so che per lo principio habitò alli Vergini per molti anni et poi a San Biase et da alcuni anni in qua habita alla strata de Chiaija». Praticando la nuova ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] rapporto di committenza fra l'artista e i Carraresi, che di S. Michele detenevano il giuspatronato (Portenari). Nelle Storie della Vergine, oggi divise fra la sede originaria e i Musei civici di Padova e in parte consunte, il linguaggio di J. appare ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] , le due finte tavole ad affresco con la Natività e la Deposizione di Cristo alle pareti laterali, e l’Assunzione della Vergine nella volta (pp. 59-61). A spese di Antonio Faeti i due pittori eseguirono anche la decorazione delle due cappelle che ...
Leggi Tutto
MENAROLA
Nicolette Mandarano
– Famiglia di pittori e incisori operanti a Bassano, Venezia e Vicenza fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo. Risulta difficile riuscire a fare chiarezza fra i diversi [...] una pietra in basso a destra, presenta sulla destra il santo che volge il volto verso il cielo in cui si staglia la Vergine con il Bambino e s. Antonio. Lo sfondo ha colori cupi ed è in buona sostanza poco curato. Notevole la solidità dei personaggi ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] .
Tra le opere a destinazione pubblica menzionate dalle fonti antiche, un posto di rilievo spetta alla pala con la Vergine col Bambino, i ss. Sebastiano e Rocco e il donatore Bonetto Sarcinelli, realizzata per l’altare della famiglia Sarcinelli ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] pala di S. Cristoforo (con predella), predella della pala dei Ss. Vigilio ed Ermagora, Bernardo Cles presentato alla Vergine da s. Vigilio, Trento, Museo diocesano; Ss. Francesco e Simonino (1619), Trento, palazzo Trentini; Flagellazione, Immacolata ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] collegiata di San Gimignano (De Benedictis, 1976).
Nel 1352, L. firmò e datò un affresco raffigurante l'Incoronazione della Vergine nella sala della Biccherna in palazzo pubblico a Siena, ridipinto nel Quattrocento da Sano di Pietro e Domenico Ghezzi ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] dei Servi. Quest'ultima opera si collega strettamente alla tela del 1412 con la quale condivide anche il motivo della Vergine che con la mano destra regge il Bambino in piedi sul grembo, mentre nella sinistra tiene un fiore, dettaglio ricorrente ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] di origine ispano-flamminga quali il senso della materia ed il gusto del colore squillante e denso.
La tavola con la Vergine ed il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Pietro, in S. Gregorio Armeno, identificata con una parte della "cona" (Abbate ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...