ALIPRANDI, Bonamente
Giuseppe Coniglio
Nato a Mantova da Simone intorno al 1350, studiò giurisprudenza e fu priore del collegio dei giureconsulti. Nel 1380, insieme con la moglie Margherita Robba partecipò [...] dopo, fu "massarus Communis",cioè amministratore del Comune. Nel 1398 fece edificare un oratorio in onore della Vergine, nei pressi del palazzo del podestà, affidato successivamente alla confraternita detta "della Morte",incaricata di assistere i ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] demoni, 2006).
L’ipotesi che fosse stato eseguito per S. Maria degli Angeli anche il trittico con l’Incoronazione della Vergine e santi oggi smembrato fra Londra, Victoria and Albert Museum, e Monaco, Alte Pinakothek (Offner, 1960; Bent, 2006) e alla ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] S. Francesco, è firmato e rappresenta, sul recto, S. Francesco sorretto da un angelo riceve le stimmate e, sul verso, La Vergine e s. Francesco con in braccio Gesù Bambino.
Intorno al 1750 dipinse per la chiesa di S. Francesco di Paola a Bellosguardo ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] attribuita a Francesco Guarino dal D'Elia, 1964, p. 153, poi al D. dal Lattuada, 1982), dove nel volto della Vergine, il D. replica le fattezze, il trattamento luminoso e la cifra di contenuta intimità femminile della stessa figura del quadro di Palo ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] all’asta da Sotheby’s (New York, 31 gennaio-1° febbraio 2013); nell’Annunciazione del 1472 nella chiesa matrice di Modugno; nella Vergine del 1473 al Museo Sanna di Sassari; nella smembrata ancona di S. Agostino in S. Zanipolo a Venezia, di nuovo del ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] (la prima a sinistra del presbiterio e la centrale a destra) di S. Martino, rispettivamente con Storie di Maria e la Vergine del Rosario, mentre è più maturo il grandioso, concitato affresco nell'arcone trionfale della stessa chiesa con l'Assunta, di ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] ; quadrature del salone d’onore, del salotto adiacente e di altre sei sale al piano nobile), nell'oratorio della Beata Vergine delle Grazie a Cortemaggiore (1699 - ante 1709), nel palazzo di proprietà del marchese Luigi Botta Adorni a Pavia (1700-06 ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] di ideare una porta bronzea, a due valve separate da una colonnina centrale, avente come soggetto Le gioie e i dolori della Vergine. Nel 1895, a seguito di un concorso, il suo progetto fu scelto in quanto ritenuto il più adeguato allo stile della ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] 'arte, XII [1980], pp. 96 s., 107).
Firmata e datata al 1692 è la pala, pesantemente ritoccata, con S. Antonio e la Vergine nella chiesa di S. Antonio di Cà Turra di Mason Vicentino. Sempre di questi anni sono i cinque riquadri del soffitto di una ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] Bambino a s. Luigi Gonzaga della parrocchiale di Urago Mella e al S. Giovanni che comunica la Madonna nel Collegio delle Vergini di Castiglione delle Stiviere; la Madonna con i ss. Stefano e Siro e devoti, datata 1771, nella parrocchiale di Cemmo; l ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...