PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] a N sia a S, e in qualche misura anche di quelli del coro. Nei rilievi della finestra absidale - l'arcangelo, la Vergine e i profeti Balaam e Isaia - e nella statua-colonna della galleria nord del presbiterio, echi della scultura protogotica dell'Ile ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] -1060 ca.; una croce decorata in filigrana d'oro, della scuola di Hugo di Oignies, del 1230 ca.; un'icona della Vergine, opera bizantina donata dall'imperatore Federico II.Dell'antica collegiata di Saint-Denis, fondata nel 987 per volere del vescovo ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] numerose opere cortonesi; fra queste, la tavola dipinta su due facce dell’oratorio di S. Niccolò; un tondo con la Vergine col Bambino e quattro santi patroni di Cortona di committenza civica già nella sala del Consiglio del palazzo pubblico (oggi all ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Accademia Carrara di Bergamo, lo Sposalizio ela Presentazione al tempio ora a Brera, la Visitazione del Museo Correr e la Morte della Vergine ancora alla Ca' d'Oro a Venezia si scalano diversamente per qualità e per l'intervento di aiuti. Dal 1511 al ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] marzo e maggio 1579, Orsi si impegnò con Gaspare Scaruffi il 17 ottobre 1580 per una pala con Cristo che incorona la Vergine alla presenza di s. Francesco, per la chiesa di S. Francesco, della quale non si ha notizia. In questi anni dovette risiedere ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] sia in occasione delle sue esequie funebri che nella successiva commemorazione, tenuta nella chiesa modenese della Beata Vergine delle Grazie, nel primo anniversario della morte.
Ricordato nell’edizione del 1827 delle Memorie degli architetti antichi ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] badia di S. Michele dei Vallombrosiani, oggi S. Donato. Fuori Siena: a Roma, nella chiesa della Ss. Concezione, la tela con Maria Vergine e santi¸ dipinta dopo il 1685 per l’altare del coro, e sostituita con l’attuale nel 1807; a Prato, nella chiesa ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] , Asola, duomo), S. Antonio da Padova (1690-95, Bardolino, S. Giorgio; Guzzo, 1990, pp. 32-34, 43), La nascita della Vergine (1692 circa, Brescia, S. Giovanni Evangelista), L’ascensione di Cristo (1692-94, Gardone Val Trompia, S. Marco; il disegno è ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] figure intere dei santi, uno dei quali rivolto al cielo mentre l'altro osserva lo spettatore, e al centro la Vergine poggiante su morbide nuvole e circondata da angeli. Sempre nell'ambito delle opere attribuibili al M., trova valore anche l'ipotesi ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] periodo diverse opere, tutte conservate alla Pinacoteca nazionale di Ferrara: la S. Cecilia per la chiesa di S. Maria in Vado, la Vergine con il Bambino e i ss. Lucia e Matteo per la chiesa di S. Lucia e l'Esaltazione della Croce dipinta per la ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...