FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] .
Realizzò sempre per la chiesa dello Spirito Santo di Napoli una Madonna con Bambino tra s. Antonio da Padova e s. Gennaro e una Vergine con i ss. Anna, Carlo Borromeo e Girolamo, firmata e datata 1773. Tra il 1774 e il 1782 il F. dipinse il vasto ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] : il rilievo raffigurante la Madonna in palazzo Vecchio a Bergamo e i due putti di un altare nella chiesa della Beata Vergine a Bergamo. Gli vengono assegnati l'altare maggiore, del primo decennio dell'Ottocento, la lapide in sagrestia, del 1802, e i ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] nell'opera di palazzo Fava, sulla base delle ricerche fino ad oggi compiute, sembra arrestarsi qui.
La citata Natività della Vergine per S. Maria del Piombo (oggi a Roma nella Pinacoteca Capitolina) deve dunque cadere nello stesso giro di anni, anche ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Oxford e un'altra in collezione privata a New York).
Possiamo ricordare ancora fra le opere di B. l'Incoronazione della Vergine, al Museo Nazionale di Pisa; a Roma, nella Galleria Doria, due frammenti di tavola, rappresentanti, a mezzo busto, i Santi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Andrea, detto il Vespino e il Copista
Angela Ottino Della Chiesa
Attivo a Milano tra la fine del sec. XVI e il primo trentennio del XVII, quasi nulla sapremmo di questo esperto artigiano del [...] ripresa e illuminata dal Borsieri. Per incarico del cardinale, infatti, il B. copiò il Cenacolo di Leonardo e successivamente la Vergine delle rocce dall'esemplare leonardesco ora alla National Gallery di Londra e la S. Anna con la Madonna e Gesù ...
Leggi Tutto
Pittore (Siviglia 1558 circa - Olivares, Siviglia, 1625); lavorò prevalentemente a Madrid e a Siviglia dove, prediligendo il formato monumentale, si espresse attraverso uno stile che fonde il vigoroso [...] retablo per la chiesa dei Gesuiti (antica cappella della università), il Martirio di s. Andrea e Sant'Anna con la Vergine (Museo), la Visione di s. Bernardo (1611, ospedale del Santo); a Olivares, dove fu nominato canonico della Collegiata, una ...
Leggi Tutto
Pittore del XIV secolo. Poche sono le notizie sicure che possediamo circa la sua vita. A Modena egli passò forse la gioventù; fu poi in Liguria e in Piemonte: un documento del 1361 prova la sua attività, [...] alla sua attività artistica e alla sua vita.
Rimangono di B. molte opere, le quali per la maggior parte raffigurano la Vergine col figlio; grazioso gruppo, che si ripete quasi uguale nelle varie tavole, e dove le figure appaiono fini di lineamenti e ...
Leggi Tutto
SASSETTA
Emilio Cecchi
. Stefano di Giovanni, detto il S., pittore senese, nato nel 1392, morto nel 1451. È ricordato in numerosi contratti e documenti del 1428, 1430, 1440, 1442, ecc. Probabilmente [...] gotico, mostrano nelle architetture un senso prospettico di fonte lorenzettiana. Si ritrova questo senso nella Natività della Vergine alla Collegiata d'Asciano (v. asciano, IV, tav. CXLVIII), dove il S. riprende originalmente motivi delle Natività ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna nel 1692, ed ivi morto nel 1776. Nel 1720 compiva, con A. Buttazzoni, alcuni lavori decorativi nella chiesa di S. Niccolò di Carpi, nel 1722 affrescava nel palazzo Aldovrandini [...] natale. Le più notevoli sono: l'affresco della cupola della chiesa di S. Martino, raffigurante la Vergine ehe porge l'abito carmelitano al beato Simone Stok, il quadro della Vergine e San Luca nel santuario di S. Luca, la tavola di S. Vincenzo in S ...
Leggi Tutto
ISABELLA (o Elisabetta) regina di Francia, Beata
Luigi Giambene
Figlia di Luigi VIII re di Francia e di Bianca di Castiglia e sorella di S. Luigi IX, nacque nel marzo 1225, e morì il 23 febbraio 1270. [...] di Germania. Nella foresta di Rouvray presso Parigi fondò un monastero di clarisse (1256-1259) detto dell'Umiltà della Beata Vergine, che poi divenne la famosa abbazia di Longchamp. Le regole furono approvate da Alessandro IV (1258), poi riformate da ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...