GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] confratello che lo conobbe. Ebbe al battesimo il nome di Chiaramonte, cambiato dietro sua richiesta e per amore della Vergine in quello di Gioacchino al momento dell'ingresso in comunità. Dai biografi del sec. XV viene detto appartenente alla nobile ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] G. nel territorio trevigiano risale al 1764, anno in cui è registrato nel "Libro delle spese della Confraternita della B. Vergine del Rosario di Roncadelle" un pagamento per una "pittura fatta" (Mies, 1992).
Allo stesso anno risale un piccolo ex voto ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] I di Aviz (1385-1433) ordinò la costruzione dell'importante complesso monastico di B. per adempiere a un voto fatto alla Vergine e celebrare a un tempo la vittoria dei Portoghesi sui Castigliani nella battaglia (donde il nome del sito) di Aljubarrota ...
Leggi Tutto
EZIONGEBER (῾Eṣyün-geber)
M. Avi-Yonah
Antica località palestinese, identificata con Tell el-Kheleifi, sul golfo di Elat (v.) a 556 m sul mare.
Fu scavata da N. Glueck per la American School of Oriental [...] scoprì quattro città sovrapposte suddivise in varî strati. La prima città (X sec. a. C.) fu costruita sul suolo vergine, probabilmente da Salomone. Vi sorgeva una fonderia, potentemente fortificata, per la fusione e la lavorazione dei metalli di rame ...
Leggi Tutto
Pittore (Valladolid fra il 1608 e il 1611 - Madrid 1678). Allievo di D. Valentín Díaz, fu poi a Madrid dove, in contatto con Pedro de las Cuevas e con V. Carducho, collaborò alla decorazione del salone [...] Dopo il 1640, abbandonate le tematiche storiche e il linguaggio grandiosamente barocco dell'esordio, dipinse pale d'altare (Nozze della Vergine, 1643, Parigi, Saint-Sulpice) e nature morte, spesso ispirate al tema della vanità umana (Vanitas, Vienna ...
Leggi Tutto
Uno dei primi Maestri Cantori, nato di famiglia borghese verso il 1250 e morto nel 1318; errò per molti anni in Germania e fu alla corte di varî principi, acquistandosi reputazione come cantore. Si stabilì [...] prima scuola di maestri cantori ivi sorta.
Il soprannome Frauenlob può essergli venuto da un celebre canto in onore della Vergine o stato dato dopo una gara con l'altro Meistersänger Barthel Regenbogen, nella quale egli difese il nome Frau (domina ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro Andrea
Roberto Caggiano
Musicista, nato a Venezia verso il 1620, morto a Vienna nel 1711. Nel 1657 fu maestro di cappella a Bergamo e nel 1669 succedette al Cavalli quale primo organista [...] reale. Compose per i teatri di Venezia, Bologna e Vienna 23 opere.
È autore, inoltre, di tre oratorî, fra cui Le lacrime della Vergine (Vienna 1662), di Sacrae laudes a 5 voci (1658) e di messe, salmi e sonate da 3 a 6 parti strumentali (1691). Nelle ...
Leggi Tutto
, In Roma un antico cimitero cristiano suburbano sulla via Ardeatina, e un'antica chiesa urbana nella Regione XII ebbero il nome da una Balbina. Nulla sappiamo dell'uno e dell'altra, e ignoriamo se si [...] la titolare della chiesa ha già l'appellativo di santa, e intorno allo stesso tempo nelle Passioni romane appare una Balbina vergine e martire.
Bibl.: P. Kirsch, Die römischen Titelkirchen im Altertum, Paderborn 1918, pp. 94-96; F. Lanzoni, I titoli ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] 'antica cattedrale doppia tra il 1235 e il 1260 ca., è uno dei più importanti edifici del Medioevo tedesco. Dedicata alla Vergine, con funzioni di parrocchia della cattedrale, la chiesa è collegata a essa tramite un corridoio, il c.d. paradiso, e da ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] Martirio di s. Andrea del 1722 (Firenze, conservatorio delle Mantellate); S. Rocco soccorre gli appestati, S. Rocco intercede presso la Vergine e Morte di s. Rocco eseguiti fra il 1724 e il 1727 per la cappella dedicata al santo nella cattedrale di S ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...