MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] 52, 62, 65, 166, 175, 189, 191 s., 195, 213, 215 s., 221-223, 279, 288-291; P.C. Marani, in Il santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1996, pp. 180 s. e passim; J. Shell, in The Dictionary of art, XX ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] ; restaurò i mosaici di S. Apollinare in Classe; dipinse ad olio la cupola della cappella della Madonna del Sudore in duomo, con la Vergine Assunta fra un trionfo d'angeli e la pala con S. Chiara per il convento delle Suore Tavelli. È del B. la pala ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] e registra diversi lavori, tra cui la decorazione del solaio (Ghelfi, 2011, p. 253, doc. 46).
Nello stesso anno licenziò la Vergine che appare a s. Francesca Romana nell’omonima chiesa di Ferrara, che reca appunto la data 1621 in un angolo del libro ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] piano, nel trattamento dei colori e nell’uso delle ombre profonde. Il rapporto con l’artista lucchese diviene ancor più evidente nella Vergine dei Sette Dolori della Ss. Trinità e nel S. Michele Arcangelo tra s. Liborio e s. Agostino (Lucca, S. Maria ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] , Filius Sirach, Filius Josedech, Nave).
Non è ancora stato incluso nel corpus delle opere del L. l'olio raffigurante La Vergine in trono con il Bambino e santi, firmato e datato 1639, ritrovato da Arrighi nella parrocchiale di Palleroso, frazione di ...
Leggi Tutto
ASTRAPAS, Michele
M. Mihályi
Pittore attivo in Macedonia e Serbia, fu a capo di una bottega di artisti che affrescarono numerose chiese tra la fine del 13° e il primo ventennio del 14° secolo.Il problema [...] II Milutin (1282-1321). Il nome Michele è associato all'appellativo A. una sola volta, nelle pitture della chiesa della Vergine Períbleptos, oggi S. Clemente, a Ochrida, comunemente datate al 1295, con l'eccezione di Hallensleben (in Hamann-Mac Lean ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori)
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] Domenico (1598), tela già nella chiesa di S. Michele ora nel magazzino della Pinacoteca comunale di Faenza; L'apparizione della Vergine a s. Girolamo e i ritratti di due Cavina (firmata e datata 1598), decurtata della parte superiore, si trova nella ...
Leggi Tutto
Movimento per la restaurazione dei dieci comandamenti di Dio
Moviménto per la restaurazióne dei dièci comandaménti di Dio. – Movimento religioso ugandese, responsabile nel 2000 del maggiore episodio [...] -2000), una cameriera preoccupata per la sua sterilità che il 24 agosto 1988 comunica al marito che le è apparsa la Vergine Maria, invitandola a recarsi alle grotte di Nyabugoto. Il mattino dopo, con il marito e dieci membri della famiglia Ceredonia ...
Leggi Tutto
ginocchione
. Con valore avverbiale, dipendente dalla forma alterata, nella locuzione ‛ star g. ', in Fiore LXV 7 e CCXXIV 6. La lezione credo che s'era in ginocchion levata, di If X 54, per in ginocchie, [...] , g. è più volte attestato nella lingua due-trecentesca: cfr. Barsegapé Sermone 2399 " in ginugion "; Mare amoroso 249 " stando ginocchione "; Regola dei Servi della Vergine (Monaci, Crestomazia 411) " denanzi dal ministro seda in zenochiuni ". ...
Leggi Tutto
Letterato (Firenze 1438 - ivi 1488), il minore dei fratelli di Luigi; anch'egli dedito alle speculazioni bancarie, si associò al fratello Luca e fu travolto nel fallimento di questo; protetto dai Medici, [...] più notevoli del Vangelo, compose sonetti amorosi, un poemetto in ottave sulla Passione di Cristo, una Vita della Vergine in terzine e una sacra rappresentazione (Barlaam e Giosafat) assai applaudita ai suoi tempi. Anche sua moglie Antonia, figlia ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...