MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] Christus Patiens, di due tabelle all'estremità della traversa con le figure dolenti dell'Apostolo Giovanni, a destra, e della Vergine Maria, a sinistra, e di una cimasa con il Salvatore Benedicente in atto di mostrare un rotolo, racchiuso all'interno ...
Leggi Tutto
CARNEO, Giacomo, il Giovane
Aldo Rizzi
Figlio del pittore Antonio, compare nei documenti dal 1687 al 1725. Se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il 25 ag. 1687 percepisce dal conte Caiselli [...] stata vana. Infine, il De Renaldis e gli storici coevi e successivi attribuiscono ragionevolmente al pittore la pala raffigurante La Vergine col Bambino e santi nella chiesa di S. Giacomo di Udine, datata 1725.
Le uniche opere firmate sono quelle di ...
Leggi Tutto
BARETTI, Agostino
Nicola De Blasi
Nacque intomo alla metà del sec. XVI a Milano, ove fu alunno del collegio di S. Eustorgio e ricevé l'abito dell'Ordine dei predicatori. Maestro di sacra teologia, visse [...] , ove predicò con successo anche alla corte di Bruxelles. Nel 1620 appunto pubblicava ad Anversa il Discorso delle lagrime di Maria Vergine nella morte di N. S. Giesù Christo,una delle tante opere di edificazione così frequenti in quegli anni. Faceva ...
Leggi Tutto
Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995
LIXUS (Λίξος)
G. Picard
Colonia fenicia del Marocco, alla foce del Luqos. Plinio (Nat. hist., xix, 63) afferma che il santuario di Eracle (Melqart) di L. era più antico [...] rimontare alla fine del secondo millennio.
Tuttavia nessuno dei resti della colonia fenicia finora messi in luce su suolo vergine è anteriore al VI sec. a. C.
Vi si trova, tuttavia, ceramica indigena di tradizione neolitica, ceramica rossa lucida ...
Leggi Tutto
BERNHUSER
P. Skubiszewski
Fonditore prussiano, autore di fonti battesimali, campane e cannoni. Il suo nome compare nell'iscrizione sul fonte battesimale del 1387 conservato nella chiesa di S. Nicola [...] storia della salvezza; inoltre è evidente l'influsso del pensiero immacolista, spiegabile con il fervore del culto locale della Vergine, patrona della diocesi e dell'Ordine dei Cavalieri Teutonici (Fabiński, 1989).
Bibl.: E.A. Hagen, F. von Quast ...
Leggi Tutto
Pittore (Siena 1362 circa - ivi 1422). Attraverso Jacopo di Mino del Pellicciaio guardò a Simone Martini e si mantenne fedele alla sua formazione trecentesca che arricchì con nuovi contatti; in Liguria [...] Toscana, fu attivo in Umbria, favorendo la diffusione del gusto senese: polittico con Assunzione e incoronazione della Vergine (1401, Montepulciano, Cattedrale); polittico per S. Francesco al Prato di Perugia (1403, Perugia, Pinacoteca nazionale dell ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale (40.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento Eure-et-Loir.
Nota anticamente con il nome di Autricum, da centro druidico divenne, nel 10° sec., appannaggio dei [...] l’esordio della scultura gotica (statue-colonna di personaggi dell’Antico Testamento; lunette con la glorificazione di Cristo e della Vergine, della metà del 12° sec.); le notevoli statue del portale Nord (1210-20) e quelle del portale Sud (13° sec ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Valdibiena, Siena, 1486 circa - Siena 1551), tra i protagonisti, con il Rosso, il Pontormo, il Parmigianino, della "maniera" italiana; studiò da giovane le opere del Perugino, del Sodoma [...] Mus. dell'Opera del duomo), gli affreschi dello Sposalizio e del Transito della Vergine (1518, oratorio di S. Bernardino), la Caduta degli Angeli e la Natività della Vergine (Pinacoteca); la pala di S. Michele al Carmine; lo Sposalizio di s. Caterina ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] ; e non riconoscono i concilî ecumenici a partire da quello di Calcedonia, né l'autorità del pontefice romano. Il culto della Vergine, degli Angeli e dei Santi è assai diffuso.
I Copti hanno i 7 sacramenti; il battesimo è per tripla immersione, ed ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco
Caterina Marcenaro
Scultore, fratello e allievo del precedente, nato a Genova nel 1689, morto ivi nel 1765. Si dedicò dapprima allo studio delle lettere, che abbandonò poi per [...] . Caterina Fieschi all'ospedale di Pammatone, un S. Domenico in S. Maria di Castello, il bel gruppo di S. Anna e la Vergine nella chiesa omonima, e altre statue e ritratti.
Verso la fine della sua vita cominciò ad eseguire una serie di rilievi con le ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...