GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] Cantico dei Cantici (cc. 1r-132v) e un altro, il Liber de sancta Maria, sulle pericopi del Vangelo di Luca relative alla Vergine (cc. 133r-153v). Da queste due opere derivano le scarne notizie sull'origine e l'attività di Giovanni da Mantova. Forse ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Adamo
Barbara Furlotti
– Figlio di Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, la sua nascita è tradizionalmente collocata a Mantova intorno al 1530, ma il dato non è supportato [...] e si distinse come incisore, scultore e stuccatore. L’apprendistato di Adamo cominciò da bambino; la sua prima opera nota, la Vergine che allatta il Bambino, priva di data e derivata da un bulino di Giovan Battista, indica con orgoglio la giovane ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] e sempre su commissione regia, di una storia raffigurante S. Giorgio, la principessa e s. Antonio, e di un’altra con la Vergine Maria, S. Michele e quattro angeli, entrambe perdute (Minieri Riccio, 1881, pp. 447, 454; Faraglia, 1883, pp. 275 s. n. 3 ...
Leggi Tutto
Marcoaldi, Franco. – Scrittore e poeta italiano (n. Guidonia 1955). Attivo nel settore editoriale come consulente di importanti case editrici, collaboratore del quotidiano la Repubblica, è autore di testi [...] dal Tibet all'Engadina, 1997, Prove di viaggio, 1999, e Viaggio al centro della provincia, 2009), romanzi (tra gli altri, Il vergine, 1998), delicati testi sugli animali (Baldo. I cani ci guardano, 2011, e di Bestie e di Animali, con F. Scianna, 2017 ...
Leggi Tutto
Bispuri, Laura. - Regista italiana (n. Roma 1970). Laureata in Cinema presso l’Università La Sapienza di Roma, dopo l'intenso documentario Via del Pigneto (2003) ha diretto il cortometraggio Passing time [...] seguito Biondina (2011, Nastro d'Argento come Talento emergente dell'anno). Il primo lungometraggio diretto da B., Vergine giurata (2015), ne documenta la delicatezza e sensibilità nel descrivere universi femminili incastrati nei complicati giochi di ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] der Paele (1436) di Jean van Eyck; il ritratto di Margherita van Eyck, moglie del pittore, del 1439, firmato; la Morte della Vergine di Hugo van der Goes (1400-1482); il trittico di S. Cristoforo tra i santi Gilberto e Mauro di Memlinc (1484), coi ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Perugia nel 1589, e vi morì nel 1644. Fu scolaro del pittore Giulio Cesare Angeli e fondò in Perugia la prima accademia di disegno. Fu artista eclettico e piacevole; s'hanno di lui in [...] tele della cappella dell'Addolorata in S. Maria Nuova: la Pietà, la Presentazione di Maria al tempio e il Matrimonio della Vergine, con altre minori del sottarco: Cristo coronato di spine e S. Onofrio; la Madonna in gloria di S. Severo; la Natività ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Romolo Quazza
Figlia di Ludovico di Sabbioneta e di Francesca Fieschi, nacque probabilmente in Gazzuolo nel 1513. Donna d'ingegno e di bellezza non comune, sposò quattordicenne Vespasiano [...] rimase padrona del piccolo stato, vinta l'opposizione dell'abate di Farfa, Napoleone Orsino. Vedova in età giovanissima e vergine, ebbe molti pretendenti, ma sdegnò ogni profferta. La sua bellezza e castità eccitarono la fantasia dei contemporanei e ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1624 circa a Pistoia, morto nel 1703 in Roma. Fu scolaro e seguace di Pietro da Cortona, sotto l'influsso di C. Maratta. A Pistoia sono suoi: nella chiesa dell'Umiltà, un Riposo in Egitto; [...] in S. Francesco, una mediocre Annunciazione. Dipinse per il duomo di Foligno una Visitazione, un Martirio di S. Agata, e una Vergine con Santi (1682). Lavorò molto a fresco e a olio in Roma. Ricordiamo in S. Andrea delle Fratte il quadro dell'altar ...
Leggi Tutto
. Il castello di Alnwick (Northumberland, Inghilterra) proprietà del duca di Northumberland, occupa il suolo di una fortezza normanna, ma fu in gran parte costruito dai Percv che lo acquistarono nel 1309, [...] di quadri fra i quali si notano: Gli dei che godono i frutti della terra, di Giovanni Bellini; La Salutazione della Vergine, di Sebastiano del Piombo (proveniente da S. Maria della Pace a Roma); dipinti della scuola di Giorgione, ed altri del ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...