• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6231 risultati
Tutti i risultati [6231]
Biografie [2835]
Arti visive [2651]
Religioni [677]
Architettura e urbanistica [360]
Letteratura [307]
Storia [261]
Archeologia [272]
Musica [178]
Geografia [94]
Diritto [98]

Spica

Enciclopedia on line

Spica Stella principale della costellazione della Vergine (α Virginis), di grandezza 1,2 e classe spettrale B2. Il nome è dovuto al fatto che il Sole, nei tempi antichi, entrava nella Vergine al maturare [...] delle messi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spica (2)
Mostra Tutti

Mercedari

Enciclopedia on line

Appartenenti all’Ordine della Beata Maria Vergine della Mercede per il riscatto degli schiavi, fondato nel 1218 a Barcellona da s. Pietro Nolasco con l’aiuto di Giacomo I re d’Aragona allo scopo di liberare [...] i prigionieri cristiani caduti in potere dei Mori. L’ordine ha anche vari rami femminili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: PIETRO NOLASCO – BARCELLONA – GIACOMO I – ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercedari (1)
Mostra Tutti

icona

Enciclopedia on line

Arte Immagine sacra, rappresentante Cristo, la Vergine, un santo ecc., su tavola. Attestate fin dal 5° sec., le i. hanno avuto grande diffusione, come oggetto di culto e venerazione, nel mondo bizantino [...] dalla seconda metà del 6° sec. e sono strettamente coinvolte nella questione riguardante la liceità dell’immagine divina, sancita definitivamente, dopo il periodo iconoclastico, dal Concilio di Nicea (843). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: PENISOLA BALCANICA – CONCILIO DI NICEA – ARCHITRAVATO – MONTE ATHOS – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su icona (3)
Mostra Tutti

GIULIA di Cartagine, santa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA di Cartagine, santa Luigi Giambene Vergine e martire. Distrutta Cartagine dai Vandali, fu dal mercante pagano Eusebio condotta schiava nelle Gallie. Sbarcata in Corsica durante una sosta non [...] volle prendere parte a una festa pagana, sicché fu crocefissa. Il suo corpo fu sepolto nell'isola di Gorgona e poi trasferito a Brescia. Nella Corsica è venerata come patrona. Festa il 22 maggio ... Leggi Tutto

Astrea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Astrea Clara Kraus L'Astraea Virgo, " vergine delle stelle ", simbolo della giustizia, abitò la terra nell'età dell'oro e la lasciò per ultima nell'età del ferro, cedendo all'iniquità ormai dominante. [...] Il ‛ ritorno di A. ' si identifica in Virgilio con il ritorno dell'età di Saturno (" magnus ab integro saeclorum nascitur ordo. / iam redit et Virgo, redeunt Saturnia regna, / iam nova progenies caelo ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL FERRO – VIRGILIO – SATURNIA – SATURNO

pulcella

Enciclopedia Dantesca (1970)

pulcella (pulzella) Lucia Onder Per " fanciulla ", " vergine ", in Pg XX 32 Esso parlava ancor de la larghezza / che fece Niccolò a le pulcelle, / per condurre ad onor lor giovinezza, e Fiore LVII 3 [...] Quando fai ad alcuna tua richesta, / o vecchia ch'ella sia o giovanzella, / o maritata o vedova o pulzella, / sì convien che la lingua tua sia presta; LXXXVI 5, CXLIII 10. Le poesie spesso sono personificate ... Leggi Tutto

REA SILVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

REA SILVIA Nicola Turchi . Detta anche Ilia, vergine vestale che, fecondata da Marte, diede alla luce Romolo e Remo. Intorno a questa figura mitica si sono accumulati gli elementi leggendarî che si [...] da un oracolo etrusco come il preannuncio dell'accoppiamento di quel membro con una vergine da cui sarebbe nato un essere mirabile per gagliardia e fortuna (questa vergine, rifiutatasi la figlia del re, sarebbe stata la sua ancella); 2. una leggenda ... Leggi Tutto
TAGS: ROMOLO E REMO – PLUTARCO – NUMITORE – DIONISO – VESTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REA SILVIA (1)
Mostra Tutti

Marchiònne

Enciclopedia on line

Scultore (sec. 13º), noto per il bassorilievo Vergine e angioli, datato 1216, che è sopra il portale maggiore della chiesa della Pieve in Arezzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVO – AREZZO

ALBERTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO, santo ** Canonico della chiesa della beata Vergine di S. Sigismondo di Rivolta d'Adda allora pertinente alla diocesi di Cremona, ne era divenuto preposito il 13 apr. 1144, quando a Roma chiedeva [...] ed otteneva da papa Lucio II la conferma dei privilegi già concessi dai precedenti pontefici alla sua Chiesa. Il 28 marzo 1168 fu eletto vescovo di Lodi, ponendo termine ad una grave crisi dei rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maria Candelaria

Enciclopedia del Cinema (2004)

María Candelaria Marcelo Panozzo (Messico 1943, La vergine indiana, bianco e nero, 101m); regia: Emilio Fernández; produzione: Agustín J. Fink per Film Mundiales; soggetto: Emilio Fernández; sceneggiatura: [...] Emilio Fernández, Mauricio Magdaleno; fotografia: Gabriel Figueroa; montaggio: Gloria Schoemann; scenografia: Jorge Fernández; costumi: Armando Valdés Peza; musica: Francisco Domínguez. Nel 1909, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – EMILIO FERNÁNDEZ – PEDRO ARMENDÁRIZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 624
Vocabolario
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginità
verginita verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali