NURSIO, Timideo Francesco
Francesco Lupi
NURSIO, Timideo Francesco. – Nacque a Verona nel 1453; i nomi dei genitori sono ignoti.
Rimasto orfano di padre in età giovanissima e privo di sostegno economico, [...] Nursio, chiedeva l’invio di nuovi versi (ibid., IX.364 [= 7167], cc. 148v-150r).
Opere: oltre al poemetto alla Vergine e al capitolo per la morte di Dafne, vanno annoverati anche un Triumphus avaritie (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Codd. it ...
Leggi Tutto
MAESTRO dell'INCORONAZIONE DI BELLPUIG
A. Condorelli
Anonimo pittore del sec. 14° che prende il nome da un dipinto su tavola rinvenuto nel 1922 dietro un grande retablo nella chiesa parrocchiale di [...] d'Urgell (prov. Lleida), in Catalogna, e andato distrutto nel 1936.
La tavola (cm. 200x150) raffigurava la Vergine incoronata dal Figlio, circondata da un corteo di angeli e santi, secondo un modello iconografico largamente diffuso in Italia ...
Leggi Tutto
MAESTRO del POLITTICO DI PÄHL
C. Ghisalberti
Pittore anonimo, attivo presumibilmente in Boemia e nelle regioni della Germania meridionale intorno alla prima metà del sec. 15°, autore di una pala d'altare [...] . Sono ugualmente dipinte, ma senza il fondo oro e piuttosto rovinate, le due facce esterne degli sportelli, su cui compaiono la Vergine con il Bambino e l'Imago pietatis di Cristo, il c.d. Schmerzensmann ('l'uomo dei dolori'), in piedi davanti alla ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Giovambattista
Maria Teresa Cuppini
Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] Romana già in S. Gregorio (nella qual chiesa spettavano al B. anche le nicchie affrescate coi quattro Dottori della Chiesa), la Vergine col Figlio, s. Giuseppe e angeli e due tele con l'Annunciazione nella chiesa sconsacrata di S. Mamaso. In S. Maria ...
Leggi Tutto
ARASCIONE, Giovanni
Piero Damilano
Sacerdote, musicista, nato a Cairo (attualmente Cairo Montenotte, Savona), il 18 ott. 1546. Questa data, sfuggita al Fétis, all'Eitner e ad altri musicologi, è sicura. [...] dall'A. in uno dei sonetti di carattere biografico che figurano nell'introduzione della sua opera Nuove laudi ariose della Beatissima Vergine scelte da diversi Autori a quattro voci (in Roma, per Niccolò Mutij, 1600), dalle cui pagine introduttive si ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] un campanile a tetto piramidale, unito alla chiesa da un passaggio (Mosca: chiese della Trinità a Nikitniki, della Natività della Vergine a Putinki, di S. Nicola a Chamovniki). Nella decorazione di chiese e di palazzi si usò spesso l’alternanza di ...
Leggi Tutto
Orafo e scultore (n. fine sec. 14º - m. poco prima del 1462), il più importante orafo abruzzese del secolo, forse di cognome Gallucci. Le sue prime opere (ostensorio di Francavilla a Mare, 1413; ostensorio [...] inoltre attribuite con buon fondamento alcune sculture (gruppo dell'Annunciazione nel Museo nazionale di Firenze; Incoronazione della Vergine nella lunetta del portale di S. Maria Maggiore a Guardiagrele; Annunciazione del portale della cattedrale di ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Torino 1883 - ivi 1981). Maestra elementare, collaboratrice de La Stampa, raggiunse una grande popolarità con La paura di amare (1911) e La nemica dei sogni (1914); diede poi numerosi [...] su protagoniste timide e modeste, ma turbate da miraggi di ricchezza e di piacere: L'amore di un'altra (1922); Vergine madre (1924); Tempesta intorno a Lyda (1930); L'indifesa (1940); Fiamme bugiarde (1951). Scrisse anche libri per ragazzi (Le ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] l'uno nell'abside della chiesa della Panagia Angeloktistos a Kiti, presso Larnaka; l'altro, rappresentante pure la vergine col Bambino tra due angeli, nella Chiesa d'un monastero abbandonato della Panagia Kanakaria, presso il villaggio di Lithrankome ...
Leggi Tutto
Scultore, nato il 13 maggio 1670, morì il 21 maggio 1747 a Carrara. Allievo dell'Accademia di S. Luca, si distinse a Roma, e ottenne la commissione delle statue di Paolo e Bandinello Sauli per la gran [...] sala del consiglio di Genova, spezzate nei moti del 1796. Nella stessa città scolpì le statue della Vergine sulla facciata della chiesa di Carignano; due statue per il palazzo reale; il gruppo di Enea e Anchise per la fonte di piazza Fossatello; le ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...