FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] castello di Laarne. Da allora questa corrente realistica ebbe un notevole seguito. Nel 1374, nella cappella dei Conti nella chiesa della Vergine a Courtrai, il pittore di corte di Luigi di Mâle, Jan van der Asselt, eseguì i ritratti dei conti delle F ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] (D'Elia, 1964, p. 98). Il medesimo Ordine gli commissionò anche, per la chiesa di S. Angelo in Monopoli, la tela con La Vergine col Bambino e i ss. Eligio e Trifone (Spinosa, 1984, tav. 358), uno dei culmini artistici del F. (Russo Minerva, 1937; D ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] anche la lunetta che ornava il portale dell’oratorio di S. Giovanni Decollato alle Case rotte a Milano, con la Vergine col Bambino tra i ss. Giovanni Battista decollato e Pietro martire (Milano, Musei civici e Pinacoteca del Castello Sforzesco, n ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] in un reliquiario a forma di croce, i cori angelici e panorami fantastici. Tomaso Barisini (v.) è l'autore del dittico con la Vergine e il Cristo sofferente nella cappella di S. Nicola (1355 ca.) e del trittico con la Madonna e i ss. Venceslao e ...
Leggi Tutto
Dafnì Antico monastero, con una chiesa dedicata alla Dormitio Virginis, a 10 km da Atene. Sorto nel 5°- 6° sec. sui resti di un tempio di Apollo, fu ripristinato nell’11° sec. quando fu costruita la chiesa [...] attuale, con pianta a croce inscritta, sormontata da cupola. La chiesa è decorata da pregevoli mosaici con scene della vita di Cristo e della Vergine, importanti testimonianze dell’arte bizantina, stilisticamente affini a esempi costantinopolitani. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] d'oro colorati a smalto tra cui il più celebre è il "cavallo d'oro" con Carlo VI inginocchiato a pié della Vergine (Altötting in Baviera), a cui s'accostano per consimile tecnica il "Calvario di Mattia Corvino" (cattedrale di Esztergom) nella parte ...
Leggi Tutto
Naturalista e scrittore, celebre per la raccolta che curò, insieme con Jœrgen Moe, delle fiabe e leggende popolari norvegesi. Nacque a Cristiania il 15 gennaio 1812 da famiglia operaia di origine contadinesca. [...] Seguị irregolarmente gli studî e mai non giunse alla laurea. Era, d'altronde, un pezzo di natura vergine, refrattario alla disciplina della scuola. Uomo semplice, rude, legato strettamente, come ogni natura popolana, a un suo elementare istinto di ...
Leggi Tutto
Pittore di Arezzo. Il Vasari ne diede per primo notizia dicendo, giustamente, "che se fusse stato aiutato sarebbe fattosi buonissimo maestro", ed indicando solo, come sua opera certa, la pittura della [...] della porta maggiore di S. Domenico di Arezzo. Ma adesso gli si possono ragionevolmente attribuire due tavole, rappresentanti la Vergine col Bambino e Santi, in S. Domenico di Arezzo e nella Collegiata di Castiglion Fiorentino, un affresco con ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] di Fiumicello, gli affreschi allegorici della chiesa di S. Nicola di Grumello del Monte (1754), la pala con S. Martino adorante la Vergine in trono della parrocchiale di Capo di Ponte (1756), dove affrescò anche la volta del coro con il Transito e la ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Giovan Battista
Mattia Biffis
NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...]
La prima opera ricordata nelle fonti risale già al 1603, quando firmò e datò «Novellus p. mdciii» una pala perduta con la Vergine col Bambino e i ss. Nicolò e Caterina, realizzata forse su iniziativa della famiglia paterna per l’Offizio dei notai di ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...