Pittore, orafo e scultore (Firenze 1441 circa - Roma 1496); fratello e collaboratore di Antonio. Nelle opere pittoriche a lui commissionate o attribuite appare nell'orbita del fratello ma portato ad irrigidirne [...] le forme: sei figure di Virtù per il Tribunale della Mercanzia (1469-70, Firenze, Uffizi; la settima Virtù fu commissionata a S. Botticelli); Incoronazione della Vergine (1483, firmata, San Gimignano, S. Agostino). ...
Leggi Tutto
Miniatore bizantino, attivo attorno al 1100 a Costantinopoli, probabilmente nel monastero della Theotokotos ton Hodegon. Ha firmato, come pittore e scriba, i Vangeli già Dyson Perrins e ora a Melbourne, [...] National Gallery of Victoria, che contengono, oltre alle miniature degli Evangelisti e delle tavole canoniche, la raffigurazione dello stesso T. che offre la sua opera alla Vergine Hodigìtria. ...
Leggi Tutto
Monaco nel convento del Bec durante i primi decennî del sec. XII, scrisse la vita di S. Lanfranco, poi quella del terzo e del quarto abate del Bec, Guglielmo e Bosone. Altre vite gli sono attribuite a [...] torto; ma può essere suo il curioso racconto d'un miracolo della Vergine, ov'è tracciata la genealogia della famiglia normanna dei C., a cui Milone apparteneva. Comunque l'opera sua maggiore è senza dubbio la Vita Lanfranci, documento capitaie per la ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] Il contenuto di una scritta apparsa nel 1995, nel corso di lavori di restauro, sul retro del dipinto raffigurante la Nascita della Vergine suggerisce che Maffeo era al tempo residente a Venezia nei pressi della chiesa di S. Lio (pp. 126 e 140). Nel ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] Rossi, nel 1926 Bombe affermava che nella casa del conte G.B. Rossi Scotti si trovava una tela con lo Sposalizio della Vergine proveniente dalla cappella della villa di famiglia a Santa Petronilla, non lontano da Perugia, sul cui retro era annotata l ...
Leggi Tutto
NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] in S. Croce in Gerusalemme a Roma.
Al centro della volta, entro un ovale, è raffigurata la Trinità con la Vergine in gloria tra i ss. Gregorio e Bernardo mentre due angeli liberano le anime del purgatorio; sulla parete laterale sinistra, entro ...
Leggi Tutto
WIŚLICA
K. Zurowska
Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] verit. Ti[...]" (Kalinowski, 1963). La chiesa più recente, sul luogo di quella più antica, intitolata alla SS. Trinità e alla Beata Vergine, risale al sec. 13°: si trattava di una basilica a tre navate con presbiterio e cappelle in fondo alle navate ...
Leggi Tutto
Villaggio della provincia di Perugia (ab. 956 nel centro e 3346 nel comune), a 197 m. s. m., alla confluenza del Timia nel Topino. Pare non risalga oltre il sec. XIV. In S. Giovanni Battista è una tavola [...] di Niccolò Alunno (1482) rappresentante la Vergine col Bambino e i Ss. Giovanni Battista e Sebastiano. ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] , la Madonna coi ss. Francesco e Carlo in S. Agata a Brescia.
Nel 1610 il G. venne pagato per l'Apparizione della Vergine a Maria Amadini nel santuario di S. Maria della Misericordia a Bovegno (Volta, 1985) e l'anno seguente gli venne saldata la Cena ...
Leggi Tutto
ERNA, Andrea
Jarmila Krcálová
Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] nel 1638. L'impianto di questo edificio, condotto a termine dopo il 1653, è simile a quello della chiesa della Natività della Vergine a Vranov, ma la chiesa di Valtice è più monumentale ed è provvista di un transetto.
Verso il 1641 restaurò la chiesa ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...