Pittore (n. Firenze 1418 - m. forse Pisa 1479). Formatosi a Firenze, sugli esempî di Filippo Lippi e del Pesellino, fu poi attivo a Lucca e a Pisa dove è documentato fino al 1475. Tra le numerose opere, [...] caratterizzate da un'accentuata preziosità e da un insistito gusto per i dettagli, l'Incoronazione della Vergine (firmata e datata 1473, Digione, Musée des Beaux-Arts), la Madonna col bambino e santi (Dublino, National Gallery), la Madonna col ...
Leggi Tutto
Scultore (Rothenhaus bei Komontau 1688 - Praga 1731), figlio di Jan. Significativo esponente della tendenza realistica del barocco boemo, fu stimato da J. B. Fischer von Erlach, che lo chiamò a Breslavia [...] e a Vienna. Tra le sue opere principali: a Praga, le statue sul ponte Carlo (1707-14) e la colonna della Vergine sulla piazza del Castello (1726), le sculture del pal. Morzinský (1714), la tomba di J. V. Vratislav z Mitrovic nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Architetto (m. Strasburgo 1318), secondo un documento del 1284 "magister operis" del duomo di Strasburgo, del quale fu ritenuto a lungo l'unico autore, grazie anche al saggio di Goethe sull'architettura [...] tedesca (1773); è accertato che ne progettò solo la facciata ovest (1277), alterata in parte dai suoi continuatori e una cappella della Vergine (1316, distrutta nel 1682). ...
Leggi Tutto
Pittore (n. forse Salmezza, Bergamo, 1565 circa - m. Bergamo 1626). Formatosi sul Moretto e B. Luini, fu spesso a Milano (dal 1596); elaborò uno stile chiaro ed essenziale, rispondente ai dettami artistici [...] della Controriforma, in linea con artisti come C. Procaccini e il Moncalvo (Adorazione dei Magi, 1595, Bergamo, S. Maria Maggiore; Sposalizio della Vergine, 1601, Milano, duomo). ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. XIV-XV). Non ne rimane alcuna notizia biografica e restano solo due opere firmate e datate: la prima, un grande polittico del 1404, proveniente dalla chiesa di S. Agostino in Vicenza, ora [...] nella pinacoteca della stessa città; la seconda - il polittico con la Vergine, santi e donatori, di S. Giorgio a Velo d'Astico, datato col 1408 - è scomparsa. Nella stessa chiesa di S. Giorgio erano attribuiti a B. gli affreschi della vòlta e delle ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] nel 1788, aggiungendo alla firma, la notizia di avere 83 anni.
La prima opera che si conosce è una Natività di Maria Vergine, firmata e datata nel 1732 per la chiesa di S. Maria Amalfitana a Monopoli.
È un dipinto di chiara impronta solimenesca e ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Fiammetta Cirilli
MARINELLI (Marinello), Giovanni. – Nacque probabilmente a Modena, o nel territorio, nella prima metà del XVI secolo.
L’identificazione delle sue origini si basa [...] su una lettera pubblicata da Tiraboschi con cui la figlia del M., Lucrezia, accompagnò il dono della sua Vita di Maria Vergine imperatrice dell’universo (Venezia 1602) a Virginia de’ Medici, consorte di Cesare d’Este duca di Modena e Reggio. Nella ...
Leggi Tutto
ASINOU
A. Guiglia Guidobaldi
Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] la porta meridionale (l'affresco originale è stato ridipinto nel sec. 19°) mentre offre, con l'intercessione della Vergine, il modellino della chiesa a Cristo. L'identificazione di questo personaggio con Nikephoros Euphorbinos Katakalon, figlio di un ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] a Castelfranco di Sotto, dove dipinse una tela con La Vergine in gloriacon il beato Gherardo e santi (distrutta durante la seconda guerra mondiale). All'attività giovanile sono da ricondurre anche le due tele con Storie di s. Antonino vescovo, datate ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pietro
Monica Grasso
Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] Si fa risalire al 1863 l'opera intitolata Aronte, riferita al guerriero che uccide la vergine Camilla nell'Eneide di Virgilio (Atti, 1881, p. 143).
Nel 1864 vinse il premio Luigi Canonica, istituito dall'Accademia di Brera, con un piedistallo (Milano ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...