NICOLA di Verdun
F. Cervini
Orafo mosano attivo fra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del successivo in area franco-germanica.
Le uniche notizie certe su N. si desumono dalle iscrizioni apposte [...] del 1181 (Klosterneuburg, collegiata) e alla cassa-reliquiario della Vergine del 1205 (Tournai, Notre-Dame). Nel 1217 un Nicola per mere ragioni tipologiche, è la cassa-reliquiario della Vergine. Come nel caso dell'opera di Klosterneuburg, nella ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1844 - Albano 1908) di origine tedesca. Allievo del padre Alexander Maximilian (Monaco 1811 - Roma 1888), come lui aderì al movimento dei Nazareni. La sua opera più notevole è la decorazione [...] ad affresco della cappella dei Tedeschi nella basilica di Loreto (1892-1902), con storie della Vergine, in riquadri alla maniera trecentesca. Fu direttore della Pinacoteca Vaticana, eseguì affreschi in S. Maria dell'Anima e in Vaticano. ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] o superiore a 6,5 per l’extravergine, a 5,5 per il vergine, a 3,5 per il vergine corrente e inferiore a 3,5 per il vergine lampante.
Per quanto concerne gli o. d’oliva non vergini, quello d’oliva raffinato, la cui acidità libera non può eccedere lo 0 ...
Leggi Tutto
Erudito (n. Bassano del Grappa ultimi decennî del sec. 16º - m. Roma 1653). Prete, canonico a Padova, poi a Roma. Oltre a molti lavori di teologia, di morale, di storia ecclesiastica, scrisse un'illustrazione [...] della cappella Borghese di S. Maria Maggiore a Roma, Gloriose memorie della beatissima Vergine (1616), e un'Istoria de' giubilei (1625). Diresse il rifacimento delle Vitae di A. Chacón, aggiungendo le biografie degli ultimi papi, da Clemente VIII a ...
Leggi Tutto
Nome con il quale vengono indicati gli appartenenti alla Società di Maria, congregazione fondata nel 1817 da padre G.-J. Chaminade (n. 1761 - m. 1850) e formata da membri sia laici sia ecclesiastici, che [...] pronunciano oltre ai tre soliti il voto di stabilità al servizio di Maria Vergine. Con lo scopo dell’educazione cristiana della gioventù i m. sono diffusi in Europa, America, Asia e Oceania. ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] a E. la Puerta del Sol e si spingevano fino all'attuale Plaza Anton Martin, lungo la strada che adduceva all'eremo della Vergine di Atocha.
Con Filippo II, che trasferì (1561) a Madrid da Toledo la capitale del regno, s'inizia un periodo di rapido ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] , raffigurati stanti ai lati del Cristo, a Güllü Dere e a Göreme; a Göreme si riconoscono già Ade con l'Anticristo, la Vergine in paradiso, l'inferno suddiviso in parti distinte; a Güllü Dere, Ade, la terra e il mare restituiscono i loro morti; a ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] di S. Servazio con la zona circostante e i suoi possessi, e quella legata a Liegi, ovvero il Capitolo della chiesa della Vergine e la maggior parte della città.La prima stesura dello statuto di M. risale al 1220 e, a partire da quell'anno, vennero ...
Leggi Tutto
Arcivescovo, forse tra il 610 e il 649. Quando la città, intorno al 617, fu assediata dagli Slavi, G. si rivelò abilissimo organizzatore della difesa. Delle sue numerose Omilie sui Vangeli ci sono rimasti [...] dei frammenti; intera ci è invece pervenuta l'Omilia sulla "dormitio" di Maria Vergine, documento di alto interesse per le notizie che ci dà sullo stadio di sviluppo raggiunto dalla teologia, e specialmente dalla mariologia. Particolare importanza ha ...
Leggi Tutto
Pittore di Imola (notizie 1517-36) attivo in Romagna. Il suo stile, eclettico e spesso caratterizzato dalla ripetitività di stilemi e tipologie, risente di Innocenzo da Imola e G. Genga (Adorazione dei [...] Magi, 1521, Milano, Brera; Madonna, santi e donatori, 1523, Faenza, S. Maria ad Nives; Sposalizio della Vergine, 1529, Imola, Pinacoteca; Sacra famiglia e santi, 1536, Cesena, badia del Monte). ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...