• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6231 risultati
Tutti i risultati [6231]
Biografie [2835]
Arti visive [2651]
Religioni [677]
Architettura e urbanistica [360]
Letteratura [307]
Storia [261]
Archeologia [272]
Musica [178]
Geografia [94]
Diritto [98]

MAZZANTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZANTI, Lodovico Emilia Capparelli – Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686. Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] . Francesco nella chiesa di S. Andrea, oltre alla Madonna con Bambino e i ss. Agostino e Monica e all’Assunzione della Vergine conservate nel Museo dell’Opera del duomo), nei quali è predominante l’influsso gaullesco. Della Madonna con Bambino e i ss ... Leggi Tutto

consorzio

Enciclopedia Dantesca (1970)

consorzio Fernando Salsano Nell'unica attestazione di If XX 85 Lì, per fuggire ogne consorzio umano, / ristette con suoi servi a far sue arti, forse significa più " convivenza " che non il complesso [...] degli uomini conviventi: nel senso che Manto - vergine cruda, fiera, non socievole - cerca la solitudine, evita di vivere con altri uomini per poter far sue arti. ... Leggi Tutto

Cavallini, Pietro

Enciclopedia on line

Cavallini, Pietro Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, [...] dove i mosaici con scene della Vita della Vergine e il pannello votivo del committente nell'abside di S. Maria in Trastevere, eseguiti nel 1291, mostrano già le qualità peculiari della sua arte: i tradizionali schemi iconografici bizantini sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARNOLFO DI CAMBIO – ALBERO DI JESSE – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavallini, Pietro (3)
Mostra Tutti

Luzzatto, Shĕmū'ēl Dāvid

Enciclopedia on line

Ebraista (Trieste 1800 - Padova 1865), poeta ed esegeta biblico. Professore dal 1829 al Collegio rabbinico di Padova. Notevole fu il suo interesse per la poesia medievale, di cui rese note le liriche di [...] Giuda Levita, Bĕtūlat bat Yĕhūdāh ("La vergine figlia di Yehudah", 1840) e il Diwan Rabbi Yĕhūdāh ha-Lēwī ("Il divano di Rabbi Yehudah ha-Lewi", 1864). Pubblicò inoltre in italiano Il giudaismo illustrato (1848) e tradusse in italiano il Libro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENTATEUCO – GIUDAISMO – EBRAISMO – TRIESTE – PADOVA

Zòrzi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Zòrzi, Bartolomeo Poeta italiano in lingua provenzale (n. Venezia, sec. 13º); fatto prigioniero dai Genovesi tra il 1264 e il 1266, fu a lungo nelle carceri di Genova, dove era ancora nel 1270. Si hanno di lui 18 poesie: [...] due canzoni alla Vergine, altre amorose e 3 sirventesi politici: uno in difesa di Venezia, in risposta al trovatore genovese B. Calvo; un secondo al re di Francia Luigi IX per supplicare la liberazione dalla prigionia; un terzo, assai pregevole, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA PROVENZALE – SIRVENTESI – TROVATORE – LUIGI IX – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zòrzi, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Enrico di Meissen

Enciclopedia on line

Maestro cantore (n. 1250 circa - m. 1318), detto Frauenlob perché difese in una gara il nome Frau "domina" anche per donne non nobili, contro quello usuale di Wip (Weib "donna"), ovvero perché autore di [...] un celebre canto in onore della Vergine. Nato di famiglia borghese, fu in varie corti principesche come cantore; poi si stabilì a Magonza. La sua poesia nei Lieder e nei Leichen è ricercata, piena di metafore e con grande sfoggio di erudizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGONZA

LORENZETTI, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZETTI, Ambrogio Arduino Colasanti Pittore, nato a Siena, morto ivi, probabilmente di peste, nel 1348. Il primo ricordo è la data 1319 scritta sotto una Madonna nella chiesa di S. Angelo in Vico [...] dalla semplicità della linea e dall'accordo del manto azzurro, del velo roseo, della veste d'oro e rossobruna della Vergine col manto rosa e la tunichetta bianca del Bambino, sorgono un ardore e un'intensità senza limiti che trasfigurano gli affetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Ambrogio (4)
Mostra Tutti

NOBILI, Durante

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Durante Mattia Biffis NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] del padre, la cui produzione artistica fin qui nota si limita a due soli dipinti firmati (Astolfi, 1905): una tavola con la Vergine con Bambino, quattro santi e donatore, eseguita nel 1490 per i frati minori di Colfano, e un trittico cuspidato con la ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – SIMONE DE MAGISTRIS – GIACOMO BONCOMPAGNI – MONTE SAN GIUSTO – VINCENZO PAGANI

Duccio di Buoninsegna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] su entrambi i lati per essere vista dai fedeli lungo la navata e dal clero nella zona absidale. Ai primi si mostra la Vergine col Bambino assisa in trono, affiancata da angeli e santi, tra i quali, in primo piano, i protettori di Siena inginocchiati ... Leggi Tutto

CONSOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLO (Conxolus) Rossella Motta Pittore della seconda metà del sec. XIII, attivo a Subiaco nella chiesa inferiore del Sacro Speco, ha lasciato il suo nome "Magister Conxolus pinxit hoc opus", sull'affresco [...] nella raffigurazione di personaggi inerti quali la figura di Innocenzo III, scarsamente caratterizzata, o la stessa immagine della Vergine che mostra anche nella traballante architettura del trono a baldacchino lo scadere dei modelli aulici del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 624
Vocabolario
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginità
verginita verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali