Pittore spagnolo (fine sec. 15º - inizî 16º), forse lo stesso Ferrando Spagnolo che aiutò Leonardo da Vinci, subendone l'influenza nei cartoni della Battaglia d'Anghiari (1504 circa). Lavorò con Fernando [...] e Riposo nella fuga in Egitto, retablo della cattedrale); poi si recò a Murcia (1516) dove dipinse uno Sposalizio della Vergine sul timpano della cattedrale. Nel 1520 Ll. iniziò a decorare gli sportelli di un grande altare della stessa chiesa, lavoro ...
Leggi Tutto
Pittore. Di maniera bizantino-gotica, operò nella seconda metà del Trecento a Venezia spesso in società con un Donato, che dei due era di gran lunga il migliore. Infatti, l'Incoronazione della Vergine [...] trittico con l'Incoronazione e due santi, ora alle gallerie dell'Accademia a Venezia (n. 702) e un polittico con la Vergine e parecchi santi, già dei conti Orsi ad Ancona, ora in America. C. pittore non va confuso con Caterino di Andrea Morazzone ...
Leggi Tutto
Verseggiatore (Piacenza 1429 circa - Ferrara 1483 o 1484), vissuto presso gli Sforza, i Colleoni e gli Estensi. Lasciò, oltre a molte rime, un poema in 12 libri di capitoli ternarî, Sforzeide, una Vita [...] della Vergine Maria, in terzine (1471), e la raccolta di novelle in distici elegiaci, De proverbiorum origine (post. 1503), che ebbe larga diffusione in un rifacimento italiano in prosa (Proverbi in facetie, 1518). Scrisse inoltre il Libro dell'arte ...
Leggi Tutto
Scultore (Varignana tra il 1460 e il 1470 - Bologna 1539), tra il 1512 e il 1529 lavorò nella basilica di Loreto, alle dipendenze di A. Sansovino, terminando nel 1526 il rilievo del Transito della Vergine. [...] Dette anche progetti per parti decorative del S. Petronio di Bologna. A Roma scolpì la statua di Leone X (1514) oggi nella chiesa di S. Maria in Aracoeli ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 14º), di cui si hanno notizie dal 1333 al 1358, prima grande personalità della pittura veneziana. Pur risentendo profondamente l'influsso dell'arte bizantina, nelle sue forme più eleganti [...] raffinate, si avvicinò anche al gotico né gli fu estranea l'opera di Giotto. Alle tre opere certe (Incoronazione della Vergine, 1324, Washington, National Gallery; resti di un polittico, 1333, nel museo di Vicenza; Madonna in trono col Bambino, detta ...
Leggi Tutto
Nome di varie sante e beate, tra cui: 1. Martire a Origny (362) con altre compagne, secondo gli atti, poco attendibili, che la dicono romana e compagna di s. Luciano. Festa, 8 ottobre. 2. Vergine romana [...] (sec. 5º), compagna di s. Galla, la quale in punto di morte ebbe la rivelazione che B. sarebbe morta 30 giorni dopo di lei. Festa, 6 maggio. 3. Beata B. di Assisi (1214 circa -1260), compagna di santa ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome (e sotto quello di Nanni) è noto il letterato Remigio Nannini (n. Firenze 1521 circa - m. 1581), che nel 1575 entrò nell'ordine domenicano. Scrisse poesie (Rime, 1547; Canzone alla gloriosissima [...] Vergine, 1576) e curò per i Giolito de' Ferrari (v.) numerose edizioni e volgarizzazioni, delle quali la più fortunata fu quella delle Epistole e Evangeli con annotazioni morali (1575). Curò inoltre la prima ed. completa delle Storie d'Italia di ...
Leggi Tutto
Pittore. È ricordato sul principio del sec. XVI tra i numerosissimi scolari di Francesco Francia. A Firenze nella galleria Pitti v'è un suo quadro firmato rappresentante la Vergine col Figlio in piedi [...] sulle ginocchia e S. Giuseppe; e, per caratteri di somiglianza, gli furono attribuiti alcuni altri dipinti, tra i quali la Madonna col Bambino e i Ss. Girolamo e Caterina (Galleria Borghese, Roma), la ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Bigallo egli fornì inoltre una Madonna con il Bambino a mezza figura (1361) e per l'altare tre grandi statue della Vergine tra angeli (1359-1364). Sempre ad Alberto di Arnoldo potrebbero essere attribuite due figure di angeli sul lato nord del corpo ...
Leggi Tutto
Mosaicista romano (fine sec. 13º). Il suo nome, insieme con quello di un suo compagno, appare (1291) nel mosaico absidale di S. Giovanni in Laterano, rifatto radicalmente nel sec. 19º. Inoltre (1295) compose [...] il mosaico con l'Incoronazione della Vergine e scene della vita della Vergine nell'abside di S. Maria Maggiore, in cui, nello schema bizantino e nell'attento studio del naturalismo paleocristiano (girali d'acanto nella parte superiore e il fiume, di ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...