Pittore (Ancona 1555 - Ascoli Piceno dopo il 1631). Seguace del Baroccio, fu attivo a Roma sotto Sisto V: affreschi nella Biblioteca Vaticana; scene della Vita di Cristo e della Vergine (1590-93) in S. [...] Maria Maggiore, ecc. Ritornato nelle Marche (1596) si avvicinò allo stile bolognese (Crocifisso e Santi, Ancona, Pinacoteca Civica; San Rocco, Urbino, Galleria Nazionale) ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] si estende dall'Oceano Atlantico (75° longitudine O.) fino all'altipiano di Cumberland (84° longitudine) e dal fiume Potomac (39° 40′ latitudine N.) fino al parallelo corrispondente a 36° 30′, che la divide ...
Leggi Tutto
Pittore portoghese (n. Lisbona 1490 circa - m. 1550 circa). Lavorò alla corte di Manuel I e di Giovanni III, maturando uno stile aggiornato sulle contemporanee esperienze fiamminghe e italiane (Vergine [...] col bambino e angeli, 1536, Lisbona, Museo de arte antiga). Il figlio Cristóvão (n. 1516 - m. 1594 circa), anch'egli pittore, dipinse una pala d'altare per il convento della Madre di Dio a Lisbona, ma ...
Leggi Tutto
Waizganthos Dio del paganesimo lituano collegato con la crescita del lino, cui era dedicata una cerimonia propiziatoria celebrata da vergini il terzo giorno successivo alla festa di Zemiennik. La vergine [...] più alta doveva invocare una copiosa messe di lino, stando in equilibrio su un solo piede, riempire una pinta di birra e berla, riempirla di nuovo e vuotarla per terra in onore del Dio. Se l’operazione ...
Leggi Tutto
Letterato (Levigliani, Stazzema, 1812 - Capriglia, Pietrasanta, 1884); scolopio, insegnò retorica a Urbino, poi a Firenze; fu maestro di Carducci e, oltre a tre drammi sacri, lasciò inni religiosi dedicati [...] alla Vergine e discorsi morali. ...
Leggi Tutto
Convento in quel d'Ivrea presso Valperga, su una sommità che si erge circa quattrocento metri al di sopra di quella terra. Al tempio dedicato alla Vergine fanno corona diverse cappelle nelle quali sono [...] effigiati i fatti principali della Vergine. Secondo il cronista di S. Benigno, re Arduino fondò nel 1010 su quel luogo un monastero per canonici regolari. Quel santuario fu demolito nelle sanguinose guerre del Piemonte, e Guido dei conti di Valperga, ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (m. 1519), attivo in Spagna dal 1496 per Isabella I la Cattolica, dipinse, in collaborazione con altri fiamminghi, 47 tavolette con la vita di Cristo e della Vergine, alcune delle quali [...] si conservano nel Palazzo Reale di Madrid. Il ciclo rivela l'influenza di H. van der Goes e dei miniatori di Bruges, ma si distingue per accenti fortemente realistici e un disegno conciso e sicuro. Eseguì, ...
Leggi Tutto
Scultore (Parigi 1802 - Neuilly 1866). A Roma (1827-33) studiò le opere del Canova e degli antichi. Eseguì numerose statue allegoriche e mitologiche (La Pittura, Parigi, Louvre), bassorilievi, busti, gruppi [...] (Vergine col bambino, Trouville, chiesa). ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] G. B. Théodon e P. Le Gros per l'altare di S. Ignazio nella chiesa del Gesù a Roma (1695) -; Storie della Vergine, improntate a una certa pesantezza, in cui forse è da riconoscere l'intervento dello Scalvini, mentre più sciolta è la decorazione del ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 16º) forse da identificare con Girolamo di Bernardino (notizie dal 1506 al 1512, anno della morte). La sola sua opera certa e firmata è la danneggiatissima Incoronazione della Vergine (Museo [...] Civico di Udine), cui si possono aggiungere, per ragioni stilistiche, altre pitture conservate nel Museo Civico di Udine, nella galleria e nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia. In queste opere ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...