SUPERGALASSIE
Lucio Gialanella
. Sotto la voce nebulose (XXIV, p. 480) è accennato al fatto che in certe regioni del cielo (Chioma di Berenice, Vergine, Perseo, ecc.) esistono gruppi di nebule addensate [...] 34) delle nebulose extragalattiche contenute nel catalogo di Messier. In particolare ne fanno parte la grande nebulosa spirale della Vergine (M. 99) e la nebulosa spirale della Chioma di Berenice (M. 100). La distanza di questa supergalassia va dai ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] la particolare forma di rito adottata in una specifica chiesa, riconoscibile dalla variazione di alcune parti dell'ufficio della Vergine e dei defunti e dal calendario. L'identificazione dell'uso è utile, anche se non determinante, per localizzare il ...
Leggi Tutto
NIMBO
Goffredo BENDINELLI
Ornella TOMASSONI
. Disco o cerchio (questo come abbreviazione di quello), che l'arte classica, soprattutto a partire dal sec. IV a. C., applica largamente intorno al capo [...] Essa è simbolo d'apoteosi e di gloria. L'attributo, da ricollegarsi con ogni probabilità a ricordi biblici, è riservato alla Vergine, sola o col figlio, e alla figura di Dio. Si ritrova sempre nelle scene che maggiormente esaltano la natura divina di ...
Leggi Tutto
invocare
Solo in Pd XXIII 88, nel senso proprio di " chiamare con preghiere ": Il nome del bel fior [la Vergine] ch'io sempre invoco, cioè " 'l nome... di santa Maria, la quale elli da mattina e da sera [...] chiama in suo aiutorio " (Ottimo) ...
Leggi Tutto
LEONINUS (Magister Leoninus)
Musicista francese, fiorito nel sec. XII. Fu maestro e organista presso la chiesa parigina della Beata Vergine Maria (al cui posto venne poi costruita quella di Notre-Dame). [...] Egli è considerato tra i primi maestri della scuola parigina, nella quale si sviluppò la scrittura del discanto (v.).
Bibl.: Di L. si occupa l'Anonimo IV della raccolta Scriptorum de musica di E. de Coussemaker ...
Leggi Tutto
Mosaicista (sec. 13º). Ha firmato il mosaico della facciata del duomo di Spoleto (1207) rappresentante Cristo in trono fra la Vergine e s. Giovanni. ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] petto è posto un clipeo con l'immagine di Gesù, si è pensato che questa fosse un'elaborazione del tipo ora descritto della Vergine frontale con il Bambino dinnanzi a sé, noto anche con il nome di Kyriotissa. Ma il tipo dell'Orante è assai antico nell ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] a. XII 7, inizi del sec. 12°), Davide e Salomone non sono collocati come prolungamento della figura di Cristo, ma intorno alla Vergine; nel già citato Speculum Virginum della fine del sec. 12°, Booz prende il posto di Iesse, mentre quest'ultimo e suo ...
Leggi Tutto
Scrittore, di Vicenza (sec. 16º), autore di una tragedia sulla leggenda di Merope, Cresfonte (1588), di un'altra su S. Giustina Vergine e di rime pubblicate sotto il nome di Lattanzio Calliopeo. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] al raffinato rapporto tra un celeste topazio e un giallo agata di san Giovanni Battista, al centro il colore notturno del manto della Vergine e il rosso e l’oro della veste – è percorsa da un itinerario di luci nelle perle, nell’oro e negli smalti ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...