. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] figlio della donna) gli schiaccerà il capo; e quello di Luca, I, 28, dove l'angelo Gabriele annunzia alla Vergine l'Incarnazione. Che entrambi questi testi si riferiscano al privilegio della Concezione Immacolata di Maria e lo comprovino, è dottrina ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] ; a sinistra Salomone, la regina di Saba, Erode e i Magi, uno dei quali rivolto verso Erode e gli altri due verso la Vergine del trumeau. Questa concezione fu ripresa nel p. del transetto nord di Notre-Dame a Parigi, verso il 1250, poi a Reims, in ...
Leggi Tutto
Una delle 4 antifone maggiori che si recitano alla fine delle ore canoniche in onore della Vergine; è anche preghiera d’uso frequente tra i fedeli per antica tradizione, in particolare alla fine della [...] recita del rosario ...
Leggi Tutto
tredici
Marisa Cimino
In Cv II V 4 D. indica l'età della Vergine al momento dell'Annunciazione: Maria, giovinetta donzella di tredici anni. Tale numero è riportato dalla maggioranza dei manoscritti [...] posizione del Parodi e rilevando che vi sono d'altronde notevoli discrepanze, tra gli scrittori che trattano dell'età della Vergine al momento dell'Annunciazione. Cfr. anche Busnelli-Vandelli, ad locum.
In Cv IV XXX 1, illustrando la divisione in tre ...
Leggi Tutto
donzella
Carlo Delcorno
In contrapposizione a ‛ donna ' nell'accezione di " maritata ", indica " vergine ", " fanciulla in età da marito ": Cv II V 4 ciò fu quello suo grande legato [l'arcangelo Gabriele] [...] che venne a Maria, giovinetta donzella di tredici anni. È adoperato altre due volte nella formula ‛ donne e d. ': Vn XIX 6 13 donne e donzelle amorose (ripreso al § 16); XXXI 17 72 e ritruova le donne ...
Leggi Tutto
Salve, Regina
Dante Balboni
Canto liturgico, espressione d'invocazione fiduciosa a Maria Vergine. Ne è autore, secondo la recente critica, il monaco Ermanno il Contratto. morto nel 1054 a Reichenau; [...] i manoscritti rimastici ne fanno una composizione monastica di quell'epoca, anche se in un codice del sec. IX (Codex Augiensis 55) si trova come probatio pennae l'invocazione iniziale: " Salve, regina ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale (prima metà del 14º sec.), vincitore, con un'elaborata canzone alla Vergine, del primo premio nel primo concorso poetico dei giochi florali di Tolosa (1324); ha lasciato altresì un [...] romanzo d'avventure, Guilhem de la Barra (terminato nel 1318) ...
Leggi Tutto
Moneta emessa dalle zecche di Parma e di Piacenza, che aveva l’immagine della Vergine i. come tipo. Il nome deriva dall’appellativo di Maria Vergine, raffigurata col capo cinto di corona, simbolo di regalità. [...] Le i. furono emesse nel 15° sec. e nel 16° da papa Clemente VII e quindi dai Farnese ...
Leggi Tutto
MADONNINA
Giuseppe Castellani
. Molte monete italiane vennero designate con questo nome perché portavano l'effigie della Vergine. Vanno ricordate specialmente quelle di Casale Monferrato con la Vergine [...] la lira del 1745; di Mantova, da 5, 6 e 7 soldi; di Modena con la Vergine della Ghiara di Reggio, create dopo la pestilenza del 1630, e quelle di Bologna con la Vergine di S. Luca. Più specialmente anche oggi conosciamo con questo nome i pezzi da 5 ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...