LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] e sottodatario, Giovanni Angelo (1707-71) che si fece prete, Chiara e Maria Maddalena (Bowron, 1980, pp. 29 s.).
Sono datati al 1707 due e la S. Anna che insegna a leggere alla Vergine (Burghausen, Gemäldegalerie), dipinti nel 1713 per l'elettore ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] 13°; per es., maestro Vingerhut nella chiesa di St. Maria a Gelnhausen (Assia), maestro Bonensac nel duomo di Magdeburgo di devozione, gli artisti potevano anche effigiarsi ai piedi della Vergine, in atteggiamento simile a quello di un donatore, come ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] (ante 1079) quanto la fondazione benedettina di St. Maria (dal 1146 St. Aegidien), consacrata nel 1115, determinarono marmorea di un altare, commissionato dai duchi e dedicato alla Vergine nel 1188, appartengono alla stessa bottega. Vari indizi, tra ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] e visse il fratello di D., Antonio, che ebbe una figlia di nome Maria, andata sposa al pittore jean d'Hoey, nipote di Luca di Leida, facciata, alcune statue raffiguranti Cristo in croce fra la Vergine e S. Giovanni, poste sugli archi rampanti, tutte ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] Schulz (1860) vi vede un'Adorazione dei Magi, con la Vergine seduta, senza però il Bambino, mentre Venturi (1904) parla in Puglia nel XIII secolo, in Studi di storia pugliese in memoria di Maria Marangelli, a cura di F. Tateo, Fasano 1990, pp. 143-161 ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] Mantese, 1966, p. 490) per affrescare l'Assunzione della Vergine e altre figure nel soffitto del distrutto oratorio del Rosario; poco . p. 71; F. Barbieri, L'Ospedale e l'Oratorio deiSS. Maria e Cristoforo a S. Marcello. La chiesa di S. Rocco, in ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] . le tele dell'Adorazione dei magi, della Vergine e dell'Orazione nel Getsemani attestate nel Settecento, , 1 (1874), pp. 148-185; N. Sormani, Il santuario di S. Maria del Monte sopra Varese, Milano 1881, pp. 63 s.; Annali della Fabbrica del duomo ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] in S. Alessandro dei Bergamaschi, S. Aponal, S. Maria della Salute, nel monastero di S. Giorgio Maggiore ("un gran Fontana, il D. dipinse la pala d'altare con l'Incoronazione della Vergine (perduta) e, nel 1694, la cupola con la Madonna in Gloria ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] si trova insieme con il laterale, contemporaneo, con La Vergine intercede per le anime del Purgatorio (Repetto Contaldo, p G. risulta attivo nel refettorio dei padri serviti di S. Maria della Ghiara a Reggio per un lavoro perduto (Malaguzzi Valeri), ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] 6, 14), e Giacomo, figlio di Alfeo (Mt. 10, 3; Mc. 3, 18; Lc. 6, 15) e di Maria (Mt. 13, 55; 26, 56; Mc. 6, 3; 16, 1; Lc. 24, 10), detto il Minore (Mc. S. Giacomo a Capri, in cui presenta alla Vergine il fondatore Giacomo Arcucci e i suoi due figli. ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...