GIOVANNI da Bologna
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, dove è più volte documentato, a Venezia e a Treviso, dal 1377 al 1389.Restano di G. quattro opere firmate: il [...] Madonna dell'Umiltà di Santa Corona a Vicenza (Arslan, 1956), l'Incoronazione della Vergine della Coll. Thyssen Bornemisza (Barcellona, Monasterio de Santa María de Pedralbes) e una Madonna con il Bambino (Mosca, Gosudarstvennyj Muz. izobrazitel'nych ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] di Bologna, la scuola del celebre Giacomo De Maria. Passato alla Pontificia Accademia, sempre di Bologna, vinse, diciottenne nello studio di P. Palagi, a Torino, un Trionfo della Vergine che fu commissionato dai Savoia, ma per gli eventi bellici non ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] indubbiamente si ispira nella lunetta della badia fiorentina, con la Vergine e il Bambino. Già qui, però, il B. si prima considerate di Giovanni della Robbia: così la lunetta con S. Maria Egiziaca (ibid., p. 19), ora conservata nel Museo dell'Opera ...
Leggi Tutto
COZZARELLI, Guidoccio
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] , 1939;Ciardi Dupré, 1972), sia come pittore di cassoni (cfr. Zeri, 1976 e 1990) e di tavolette di Gabella (1484, Presentazione di Maria al tempio; 1487, La Vergine guida la barca del governo;1489, Il camerlingo e i quattro esecutori implorano la ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] alcune statue per il paese natale, quali il Monumento a Buzzi Quattrini, la S.Apollonia nella chiesa di S. Croce e la Vergine nella chiesa della Madonnina.
Pure scultore fu il cugino Guido (Viggiù 3 apr. 1805 - Porto Ceresio 8 ag. 1878), che studiò ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] di San Gimignano (Mus. Civ.) con l'Assunzione della Vergine e i Ss. Caterina, Bartolomeo, Benedetto e Tommaso, proveniente presso la Compagnia della Madonna dello Spedale di S. Maria della Scala). Queste due ultime opere rappresenterebbero, invece, ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] impianto ad aula unica e coro tripartito. Nella cappella della Vergine si conservano affreschi di Giovanni da Rimini (v.), mentre di S. Francesco, sorta dopo il 1257 nell'area di S. Maria in Trivio (sec. 9°); eletta chiesa di famiglia dai Malatesta, ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] egli cercò di comporre la divergenza relativa al pagamento della Vergine e San Bernardo da parte di Bernardo Del Bianco. Ma sia recato a Viterbo e vi abbia lavorato nel convento di Santa Maria della Quercia. Ma di queste opere, come di quelle dipinte ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] F. Beltrami, IlForestiere, istruito delle cose notabili della città di Ravenna,Ravenna 1783, p. 188; C. Agnoletti, Ilculto di MariaVergine nella Diocesi Trivigiana,Treviso 1884, p. 91; D. Federici. Mem. trevigiane delle opere di disegno dal 1100 al ...
Leggi Tutto
JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] 12° nei cicli culminanti con l'Incoronazione della Vergine (Verdier, 1986).In generale l'agiografia di J Dresden-Leipzig 1849 (rist. anast. Osnabrück 1965); id., Sermones aurei de Maria Virgine Dei Matre, Venezia 1590; J.L. Vives, De disciplinis, II, ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...