CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] (Suida, 1919, p. 276), come del resto alla Vergine delle rocce si riconnette la Madonna di Brera, firmata e B. de' C. che nel 1495 scrive da Pavia alla monaca Bianca Maria Francesca Sforza non è tale da assicurare la sua identificazione con il C.); ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] rilievo di T. è la cattedrale, dedicata alla Vergine. Si tratta di una delle iniziative edilizie più ambiziose resti della basilica dell'anfiteatro fu innalzata la chiesa di Santa Maria del Miracle, oggi in stato di rovina, documentata per la prima ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] ad oratorium, decorata con affreschi raffiguranti la Vergine con il Bambino e santi, mentre sono suo inserimento nella corrente culturale di S. Clemente a Roma e di S. Maria Immacolata a Ceri.La cronologia della chiesa di S. Pietro è infatti ancorata ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] . Gregorio Taumaturgo. Nel naós trovano posto tredici scene delle Vite di Maria e di Cristo, la cui lettura 'cronologica' è condotta in senso nartece si trovano a S tre scene della Vita della Vergine e a N tre scene della Vita di Cristo che integrano ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] con la Vergine e santi in una lunetta sotto il portico della canonica nella chiesa di S. Maria della Mascarella, rifacimento della chiesa (D. G. Fornasini,La chiesa... di S. Maria e S. Domenico detta della Mascarella..., Bologna 1943, pp. 64-71 ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] Monteluce, gli commissionò per 40 fiorini una Crocefissione tra la Vergine, s. Giovanni Evangelista, s. Francesco e s. Chiara condusse a termine il polittico per la chiesa di S. Maria Nuova dei silvestrini, opera per la quale aveva ricevuto la prima ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] Madonna ed il Bimbo e santi nella chiesa di S. Maria in Arce (La Rocchicciola) nei pressi di Assisi, documentato affresco della chiesa di Montelabbate nei pressi di Perugia con la Vergine,i santi protettori ed il popolo, che nella composizione ripete ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] della stessa icona si trova la raffigurazione della Dormizione della Vergine. L'iconografia, normalmente ricca e articolata, è qui fortemente semplificata e ridotta alle due figure principali, Maria posta nella bara e Cristo che tiene in mano la ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] influenza all'inizio del 15° secolo. Il retablo della Vergine della chiesa di Montesión a Palma appare direttamente ispirato all' stile internazionale, come dimostra la tavola con la Dormizione di Maria della chiesa di Santa Eulalia a Palma. Fra il ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] di profeti assegnati a N. (Firenze, Mus. di S. Maria Novella; Kreytenberg, 1994-1995). A proposito di questa impresa (metà degli anni quaranta), nella decorazione delle Storie della Vergine nella cappella di S. Anna situata nel chiostro dei Morti ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...