VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] timpano. Per la prima volta nell'arte gotica la Vergine assunta in cielo è un'immagine di proporzioni naturali e del transetto è un triforio simile a quello della chiesa di Santa María. Il coro è illuminato da un doppio ordine di finestre con ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] di s. Caterina; inoltre, chiamò a Praga i Serviti di Maria da Firenze, i Benedettini di rito ambrosiano da Milano - per i sec. 14° e consacrato nel 1372. La chiesa, dedicata alla Vergine e ai santi patroni slavi, mostra un impianto 'a sala', che ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] all'interno e con una lunetta affrescata con l'immagine della Vergine con il Bambino (Silvestri, 1736, p. 172; Bartoli, 1793 Polacco, 1994, p. 113).Nella moderna basilica di S. Maria Assunta della Tomba si trova il fonte battesimale ottagono, in ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] scuola, Muziano. E sempre intorno al '90 era stata eseguita la decorazione ad affresco con Storie della Vergine e figure di santi nella cappella di S. Maria dei Bulgari, poi parte dell'Archiginnasio (documenti dall'86 al '94): le scene vi erano piene ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] Sacro Monte di Varese (Bigiogero); comunque, le sue opere più celebrate restano gli affreschi con le Storie della Vergine e l'Eterno in gloria in S. Maria dei Ghirli a Campione (dove anche gli stucchi sono, secondo il Viale, dello stesso B.) e gli ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] alla sua diretta influenza, tra le altre cose, il mosaico con la Vergine in trono fra i ss. Crisogono e Giacomo nella chiesa di S. pp. 583-591; id., Pope Nicholas IV and the Decoration of Santa Maria Maggiore, ZKg 36, 1973b, pp. 1-50; H. Belting, Die ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] dello Spirito Santo (Soprani, 1674, p. 257) ora in S. Maria dei servi, e le tele raffiguranti la Morte del giusto e la I dipinti, Genova 1975, p. 31, tav. LVIII, fig. 57 (Vergine bambina con s. Anna e s. Gioacchino); Raccolte di quadri a Mantova nel ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] della chiesa madre di Pietradifusi, in provincia di Avellino, per la cui volta Maria dipinse in un limpido stile neoquattrocentesco la grande tela La nascita della Vergine. L’impresa decorativa suscitò l’interesse della critica d’arte Eva Tea ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] ai ss. Stefano e Agata (Campese Simone, 1997).La chiesa medievale di S. Maria è a pianta quadrata, con due absidi, una a E e l'altra 1983; Calò Mariani, 1991), e un'icona con la Vergine con il Bambino in braccio, ritenuta, tra alcune perplessità, ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] di Monaco). I pagamenti del 1518 attestano l'ultimazione degli affreschi realizzati da Girolamo (Angelo annunciante e Vergine annunciata Natività di Maria e S. Bernardino), in pieno dialogo con le opere di Beccafumi e del Sodoma.
In un manifesto ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...