Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] divinità (così nell'induismo). Anche l'islamismo considera G. come un grande profeta, nato in modo miracoloso dalla VergineMaria, e maestro di una dottrina morale e religiosa degna di sommo rispetto. Nel giudaismo contemporaneo si nota una tendenza ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] culto con la dedicazione o la benedizione; ogni chiesa deve avere un ‘titolo’, essere cioè dedicata a un mistero sacro o alla VergineMaria o a un santo. La chiesa può avere il titolo di basilica se lo possiede da tempo immemorabile o per concessione ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] la portò poi il 26 settembre 1928 a lasciare la famiglia per entrare in qualità di postulante nell’Ordine della Beata VergineMaria, meglio noto come le «Suore di Loreto». Si recò così in Irlanda, a Rathfarnham nei pressi di Dublino, ove assunse il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’anatomia del sistema nervoso, sistema di fibre associative che circoscrive ad anello l’ilo di ciascun emisfero cerebrale, seguendo la scissura limbica, e collega il lobo frontale ai lobi [...] quale Gesù fu legato alla colonna.
Sacro C. La cintura (detta anche Sacra Cintola) appartenuta, secondo la tradizione, alla VergineMaria, che, nell’ora dell’Assunzione, l’avrebbe affidata all’apostolo Tommaso.
Dal 12° sec. a Prato, è conservata in ...
Leggi Tutto
Libro liturgico che contiene l’intero ufficio divino, secondo il rito della chiesa latina. Il nome deriverebbe dal foglio o fascicolo posto all’inizio del Salterio e che serviva da indice degli uffici [...] del calendario ecclesiastico; e infine il Commune Sanctorum, con le parti comuni della dedicazione di una chiesa, della Beata VergineMaria e degli uffici dei santi, distinti per categoria (apostoli ed evangelisti, martiri, confessori, dottori ...
Leggi Tutto
Nella storia delle religioni, elevazione al cielo di una persona con il proprio corpo, vivente o morto, in maniera temporanea o definitiva e operata da una forza divina estranea alla persona stessa. In [...] semplice impressione soggettiva o visione di chi ha ricevuto la rivelazione che riferisce.
A. di MariaVergine Secondo la fede cattolica, privilegio per cui MariaVergine, terminata la sua vita terrena, fu elevata alla gloria celeste con l’anima e ...
Leggi Tutto
Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. [...] 1796, morta a Angers il 24 aprile 1868) e S. Gemma Galgani, vergine (nata a Canigliano, Lucca, il 12 marzo 1878, morta ivi l'11 Salle (1900), S. Giovanna d'Arco (1920), S. Margherita Maria Alacoque (1921), S. Teresa del Bambin Gesù (1925), S. Roberto ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] su un argomento cruciale, quello della qualificazione teologica della posizione della vergineMaria. L'accordo si fonda principalmente sui riferimenti a Maria nella Bibbia (con speciale attenzione agli scritti paolini) e nell'antica tradizione ...
Leggi Tutto
Giorno o periodo di tempo destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere, spesso collegato al ritmo delle stagioni o al compiersi di determinati periodi di [...] in Occidente solo dai tempi di s. Pier Damiani è consacrato nella devozione popolare, e in parte liturgicamente, a MariaVergine. Il giovedì, con l’istituzione della festa del Corpus Domini (1264) restò consacrato all’Eucaristia. Le altre f. più ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] come motto del suo stemma episcopale l'espressione Totus tuus, tratta da una preghiera alla Vergine di Luigi Maria Grignion de Montfort, e l'iniziale del nome di Maria, sotto la croce, come unico elemento del suo stemma papale. La devozione per ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...