PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] in Castello in Venezia in un documento del notaio Domenico Maria Spinelli del 17 gennaio 1753 (Venezia, Archivio di R. Del Silenzio, Celebrazioni per la festa annuale della Beata Vergine del Santo Rosario nella chiesa di S. Clemente in Brescia, ...
Leggi Tutto
DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] il I congresso interdiocesano del Lazio superiore (Viterbo 1924); Vergine Madre (preghiera dantesca) a due voci uguali con per la canonizzazione di don Bosco (Bergamo 1934); Ave Maria all'unisono per voce di popolo offerta alla Madonna del ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] , mazurca; Estasi d'amore, pensieromelanconico; L'euganea Vergine nel silenzio della sera; La giapponese, polka-salon; ), K. Goldmark (La regina di Saba), C. A. Gomes (Il Guarany, Maria Tudor, Salvator Rosa, Fosca), J.-F.-F.-E. Halévy (L'ebrea), F. ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] culto mariano, fra cui due raccolte di litanie (1607 e 1627) e il Rosario musicale della sacratissima Imperatrice del cielo, op. XXI (1629), comprendente una messa a tre cori, due mute di litanie, mottetti e i salmi per il vespro della Beata Vergine ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] una quinta parte ad libitum.
Divenuto maestro di cappella in S. Maria del Carmine a Parma, Penna diede da lì alle stampe, nel L’Infiammata, La Diletta, La Sofferente e La Vergine feconda, quest’ultima concertata e con sinfonie di strumenti ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] oltre che maestro di cappella nella chiesa di S. Maria della Morte verso il 1614. Negli ultimi anni della sua 1609, 1617, 1619 (dedicato al card. B. Giustiniani); Letanie della B. Vergine 5-8 voci, ibid. 1615; Messe a 8 voci, ibid. 1617; Messa ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] , donò alla biblioteca della cattedrale di S. Maria Assunta le copie manoscritte in suo possesso di voci); Dies irae a 4 voci; Libera me a 4 voci. Antifone alla Beata Vergine: Alma Redemptoris a 4 voci; tre Ave Regina, una per contralto solo, una ...
Leggi Tutto
BASSI, Luigi
Ada Zapperi
Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] 1791, come primo buffo in opere quali: La Vergine del Sole di Cimarosa; Zenobia in Palmira di Anfossi 1791, II, ibid., s. d., pp. 164, 233; M. M. v. Weber, Karl Maria von Weber, II, Leipzig 1864, pp. 102, 108, 129, 163; R. Prochazka, Mozart in ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] la fusione tra S. Onofrio e il conservatorio di S. Maria di Loreto.
Morì a Napoli il 29 luglio 1785.
Continuatore per due soprani, o tenori e basso continuo; Messa della Beata Vergine a canto fermo; Kyrie e Gloria in Pastorale per due soprani ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] festive nel duomo e nella Steccata. Del C. si conoscono gli oratori: la Carità trionfante (Parma, duomo 1707) e MariaVergine contemplata in due dei suoi sette dolori (Bologna, Madonna di Galliera, 1726). Scrisse una decina di opere teatrali anche in ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...