GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Madonna delle Grazie di Racconigi e quella raffigurante La beata Vergine Assunta con i ss. Pietro e Paolo nella chiesa della della settimana santa e per la chiesa (1843); i ritratti di Maria Adelaide e Vittorio Emanuele II del 1849; e quella di S.M ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] pp.176, 183, 186; L. Alfonso, Mecenatismo e arte in Santa Maria delle Vigne (sec. XVII-XVIII), in Studi genuensi, n.s., IX Abrate, Notizie storico-artistiche sulla chiesa parrocchiale della B. Vergine Assunta in Carrù. Un itinerario di visita, in La ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] del 1621 il M. ricevette inoltre dalla basilica di S. Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno il pagamento per due affreschi raffiguranti l'Annunciazione e lo Sposalizio della Vergine. All'inizio del terzo decennio il pittore affrescò anche la ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] re amante dell'arte come pochi altri.Il trono della Vergine di Jérica ricorda quello che appare in un affresco fiorentino 15 marzo 1394 firma a Jérica il contratto per un retablo di S. Maria e S. Agata per duecento fiorini che è, come è stato notato ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] inviolatae virginitatis Beatae Mariae, composto da un domenicano all'inizio del sec. 15° per consacrare alla verginità di Maria gli accostamenti tipologici.Il notevole successo delle bibbie dei poveri e dello Speculum humanae salvationis è comprovato ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] Musée des beaux-arts), mentre sono piuttosto da derubricare Maria e Giuseppe falegname (Brunswick, Städliches Museum) e i cominciò ad esercitare almeno a partire dal 1689, data dell'acquaforte Vergine con Bambino, s. Francesco e s. Rocco (L. Cotta, ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] di santità' intorno alla scena centrale con l'Incoronazione della Vergine (Verdier, 1980). Allo stesso modo, i manoscritti del De J. Gardner, Andrea di Bonaiuto and the Chapterhouse Frescoes in Santa Maria Novella, AHist 2, 1979, pp. 107-138; P. ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] i due ottagoni (l'Annunciata, l'Eterno incorona la Vergine), in cui è sensibile l'intervento degli aiuti.
Roma che saetta Arunte, la firma dell'autore e la data 1809); sala di Mario (la più ricca della serie). Sala di s. Pietro (dell'alcova): alle ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] rende con perizia l'effetto del drappeggio serico dietro la Vergine, che forma delle profonde pieghe accartocciandosi leggermente su se grande pala dei Frari (Venezia, S. Maria Gloriosa dei Frari) direttamente commissionata dai frati francescani ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] predisposta da Sanmicheli con il "tornacoro" di colonne ioniche, coincide idealmente con la tomba della Vergine. Il binomio Maria-Chiesa, Maria-tabernacolo recupera la tradizione delle antiche absidi romane e si coniuga al programma gibertino di ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...