GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] chiesa, il G. eseguì un disegno raffigurante l'Incoronazione della Vergine, che gli fu pagato nel 1435 ma a cui fu Siena 1854, II, pp. 89-92, 119-125; C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore, Firenze 1857, pp. 21 s., 27-31, 35-47; C.C. Perkins, ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] Göreme; a Göreme si riconoscono già Ade con l'Anticristo, la Vergine in paradiso, l'inferno suddiviso in parti distinte; a Güllü Dere, In S. Cecilia in Trastevere a Roma, in S. Maria Donnaregina a Napoli ma anche nei rilievi di Lorenzo Maitani sulla ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] . I. L., vii, 920 = 31203, monete); attraversamento dell'Acqua Vergine, iscrizione, frammenti dei rilievi; K. i, 20; F. Castagnoli, -07???32. Arcus novus (Region. Urbis) presso S. Maria in via Lata; Diocleziano; elementi della decorazione e rilievi, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] in sua memoria è ricordata nelle carte dello Spedale di S. Maria della Scala. Il 1347 vedeva la morte del fratello Donato e alle rarità iconografiche del Bambino ancora in fasce e della Vergine che reclina la testa sulla spalla destra, mette in luce ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] era probabilmente coperta a carena anche la chiesa trecentesca di S. Maria del Carmine, distrutta nel 1491.Il s. a carena di rappresentate sui pannelli superstiti (re, profeti, la Vergine annunciata, l'Angelo annunciante, il Cristo crocifisso) ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] dello Stato della Chiesa (fra questi lo Sposalizio della Vergine di Perugino e la Madonna di Foligno di Raffaello). per il recupero delle opere d'arte, presieduta da Mario Bondioli Osio, e pubblicata L'opera da ritrovare, repertorio ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] scene, scelte tra l'Annuncio a Zaccaria, l'Annunciazione della Vergine, la Natività, l'Adorazione dei Magi, la Strage degli Samaritana al pozzo compaiono, insieme all'immagine di Cristo e Maria in trono, a illustrazione del v. di Matteo nella prima ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] e Bernardo alla Foce a Genova e sull’Assunzione della Vergine per l’oratorio della Ss. Annunziata a Spotorno.
Iniziò anche l’affresco con San Francesco da Paola nella chiesa di S. Maria Maddalena.
Tra il 1706 e il 1708, in un momento successivo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Maria della Salute a Venezia dove, nel seminario patriarcale, si conserva anche un tabernacolo con la Maddalena e la Vergine T. Lombardo, Wiesbaden 1986; M. Tafuri, La chiesa di S. Maria Maggiore a Venezia: un'ipotesi per T. Lombardo, in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] e contemporaneamente al ciclo di Garegnano, Peterzano eseguiva l’Assunzione della Vergine collocata nella sesta cappella a sinistra della chiesa milanese di S. Maria della Passione, in seguito al lascito testamentario di Maffeo II Pirovano scomparso ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...