GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] scelta del tema - dove si esalta il ruolo della Vergine nella storia della salvazione - o all'alternanza tra Evidence, DOP 43, 1989, pp. 73-102; La cattedrale di Orvieto. Santa Maria Assunta in Cielo, a cura di G. Testa, Roma 1990, pp. 218- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] un prezioso termine ante quem per la datazione del ciclo mariano di G., visto che vi compaiono analoghe soluzioni a (Delucca, 1992, p. 22) circa l'arredo dell'altare della Vergine nella chiesa di S. Giovanni vanno forse riferite a questa cappella e ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA
C. Frugoni
L'i. e l'iconologia usano l'immagine, sia essa òpera d'arte' o meno, come fonte storica sui generis per ricostruire il passato. Il significato dei due termini e la [...] una donna che tiene in braccio un bambino, entrambi nimbati, la Vergine e Cristo è compito dell'i.; cogliere nel cambiamento di posizione dell Bambino deposto sulla paglia al centro della scena, fra Maria e Giuseppe in ginocchio che gli fanno ala, si ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo in Toscana dall'ultimo quarto del Trecento fino alla metà del secondo decennio del secolo seguente.Nato entro la prima metà del sec. [...] ad affresco di una cappella dell'arcispedale di S. Maria Nuova a Firenze, mentre nel febbraio 1416 risultava già morto lana - derivata dalla lunetta con l'Incoronazione della Vergine inserita nel tabernacolo del palazzo dell'Arte della lana ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in un secondo tempo - dopo il compimento dell'acquedotto dell'acqua Vergine (19 a. C.) - l'aggiunta, lungo il lato O, e più a N, sempre nel Foro Romano, di quella di S. Maria Antiqua. Le due chiese sono i primi edifici di culto sorti nel centro ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] come pinne: così varca per l'ombra / della gran foresta vergine, che nell'acqua posa"] o quest'altra bellica di Albert Ehrenstein che in Schönberg [nel dramma Erwartung, 1909, su libretto di Marie Pappenheim], come già in Wilde ed altri, era il lungo ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] . Il primo piano è dominato dal gruppo senza tempo della Madonna col Bambino, che rielabora studi risalenti a una delle «due VergineMarie» iniziate nel tardo 1478, in cui il Bambino stringeva a sé un gatto (si vedano in particolare i disegni: 1856-6 ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] posto nell'abside di Santa Sofia a Costantinopoli nell'867, spiegava come Maria fosse stata rappresentata "con lo sguardo di vergine e di madre insieme, distinguendo queste due nature nell'indivisibilità della sua figura [...] E infatti sebbene ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dipinse una serie analoga di storie in sequenza della vita della Vergine nella Cappella Arena a Padova. In ciascuna di queste scene 1427 ca. sul muro della navata della chiesa di S. Maria Novella. In questo dipinto si rileva un indizio dell'intervento ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Bianca di Savoia (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23215). Le Ore della Vergine (Modena, Bibl. Estense, α.S.2.31, già lat. 862 delle Leges Langobardorum, in Studi di storia dell'arte in onore di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 135-142; M.G. Ciardi Dupré ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...