LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] sculture del portale del duomo (lunetta con il Redentore tra la Vergine e s. Bassiano; Adamo ed Eva; due telamoni stilofori; e Filippo de Veris nel Giudizio universale (1400) in S. Maria dei Ghirli a Campione d'Italia. Due affreschi frammentari in S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] si recò di nuovo a Verona dove tornò a lavorare per S. Maria in Organo eseguendo il nuovo leggio per il coro che fu terminato per la chiesa napoletana raffigurante l'Assunzione della Vergine (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte); in seguito ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] vi sorgeva in epoca anteriore era invece consacrata alla Vergine.Il complesso edificio odierno, seppure di aspetto gotico secolo. Passato alle dipendenze dello Spedale senese di S. Maria della Scala, che possedeva nei pressi una grangia fortificata, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] S. Nicola a Tolentino (Macerata), con Storie della Vergine, Storie di Cristo e Storie di s. Nicola (lungo , Cinisello Balsamo 2005a, pp. 95-105; Id., La chiesa di S. Maria in Porto Fuori: alcune riflessioni, in Ravenna, studi e ricerche, 2005b, nn ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] al 1507, l'allogazione di un altare dedicato alla Vergine da erigersi in una cappella annessa alla chiesa primaziale di 1883, p. 52; F. Bargilli, L'oratorio e l'immagine di S. Maria Primerana in Fiesole, Firenze 1890, p. 18; P. Bacci, Su Benedetto da ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] cappella a sinistra della chiesa dello Spirito Santo di Napoli. Risale sempre al 1760 anche la Natività della Vergine nella chiesa napoletana di S. Maria in Portico.
Nel 1763 il F. dipinse sette quadri, oggi scomparsi, per la stanza dell'udienza del ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] , insieme con altri artisti del gruppo di Sisto V, alla realizzazione del ciclo di affreschi della Vita della Vergine in S. Maria Maggiore, sulle pareti della navata centrale tra le finestre, commissionato dal card. Domenico Pinelli e terminato nel ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] commissionò per la chiesa di S. Caio (distrutta) una Apparizione della Vergine a S.Bernardo (pagatatra il 1634 e il 1635: Pollai, domiciliati né a S. Lorenzo in Lucina né a S. Maria in Posterula; in quest'ultima parrocchia dal 1662 risulta un nuovo ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] possono menzionare i monasteri di Pietro, Alessio, Andronico, della Natività, di Simone, della Protezione di Maria, della Nascita della Vergine, della Purificazione della Vergine, di Giovanni e di Sabba.Nella seconda metà del sec. 14° l'Orda d'oro, a ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] Maddalena, databili al 1370 ca. e dovute allo stesso pittore che affrescò le Storie di Maria in S. Vigilio al Virgolo. L'Incoronazione della Vergine e i santi, strappati dalla zona absidale e appartenenti allo stesso strato, sono conservati presso ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...