CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] (la prima a sinistra del presbiterio e la centrale a destra) di S. Martino, rispettivamente con Storie di Maria e la Vergine del Rosario, mentre è più maturo il grandioso, concitato affresco nell'arcone trionfale della stessa chiesa con l'Assunta ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] Tra il 1800 e il 1802 eseguì l'Incoronazione della Vergine per la parrocchiale di Schwarzenberg.
Dopo un periodo di malattia mano. Fu sepolta in S. Andrea delle Fratte, accanto al marito; l'anno seguente un suo busto fu collocato nel Pantheon.
Fonti ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] cappella del sacro Cingolo di M. Vergine nella cattedrale di Prato. Breve notizia, 76-84, 131-195; 14, 1936, pp. 112-117; G. Pelagatti, Il S. Cingolo mariano in Prato fino alla traslazione del 1395, Prato 1937; G. Agnello, Il castello svevo di Prato ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] universale occupa la posizione centrale, affiancato dai due portali consacrati alla Vergine, con l'episodio dell'Incoronazione a destra. La volontà di esaltare il culto mariano si manifesta anche con la presenza della superba statua della Virgen ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] religioso di O. è costituito dalla cattedrale, dedicata alla Vergine, fondata dopo la conquista normanna della città, forse Otranto paleocristiana, in Contributi alla storia dell'arte in memoria di Maria Luisa Ferrari, Itinerari 1, 1979, pp. 37-46; P ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] 1477 G. venne pagato per diverse miniature: una Crocefissione di s. Pietro, una Natività della Vergine e una serie di Storie di s. Egidio in un Manuale di S. Maria Nuova (oggi Bargello, cod. 68); in settembre eseguì "41 Santi Egidi per la festa" e ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] di Venezia ed in quello Civico di Udine. La Visita di Maria ad Elisabetta, siglata "A li 24 marzo 1713-Inbeluno", e con l'Elemosina del venerabile Paoli e l'Apparizione della Vergine ad un santo vescovo carmelitano, la grandiosa e teatrale ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] presentano le caratteristiche della bottega del D.: La Vergine che vince le eresie, La comunione dei rappresentanti Antonio abate che visita s. Paolo eremita, Gesù tra le case di Maria e Marta, Gli angeli che nutrono s. Domenico e i suoi allievi, ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] da vicino il L'estasi di s. Francesco di Pommersfelden. Intorno a questi anni è databile l'affresco con la Vergine portata in cielo dagli angeli in S. Maria delle Cacce a Pavia. Nel 1710 è ricordato un affresco, perduto, per la chiesa di S. Nazaro a ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] , che era collegata anche a una collegiata e che fu consacrata alla Vergine e a tutti i santi. Tra il 1188 e il 1250 il coro databili intorno al 1420 che raffigurano: l'Incoronazione di Maria nel portale sud, il Giudizio universale nel portale ovest ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...