DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] , e, nell'aprile 1509, si accordò con i priori di S. Maria di Castello per fare un cancello per la chiesa (Alizeri, 1877, pp mano del D. è visibile in alcune delle Storie della vita della Vergine e delle Storie del Battista (Magenta, 1897, p. 233; La ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] dove affrescò la cappella di S. Girolamo nella chiesa di S. Maria del Carmine con Storie della vita del santo.
Purtroppo di questi affreschi (De Marchi); una tavola con l'Incoronazione della Vergine, forse facente parte del trittico di Lucca, della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] de' Medici) a Firenze e compiuta nel 1489. Firenze, S. Maria del Fiore: tondo con la figura di Giotto a mezzo busto un Crocifisso, presumibilmente di legno, con ai lati la Vergine e s. Giovanni, che il biografò cita nella chiesa fiorentina ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Venceslao, patrono di Boemia, e la Storia della Vergine con emblemi delle litanie lauretane. In una galleria 242; V. Daddi Giovannozzi, I modelli dei secoli XVI e XVII per la facciata di S. Maria del Fiore, in L'Arte, XXXIX (1936), pp. 34, 56 n. 1; L' ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] a fresco e a stucco della cappella Orlandini in S. Maria Maggiore (databile al 1642 in base all'iscrizione sull'altare) dell'allievo C. Ulivelli, la cupola con la Gloria della Vergine.
Apprezzato ritrattista, il F. eseguì anche gli smarriti ritratti ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] baltico). La prima chiesa in laterizio della S. fu S. Maria a Sigtuna, ora chiesa parrocchiale, che apparteneva a un convento domenicano e che erano dedicati a singoli santi, normalmente alla Vergine o a un santo vescovo. Si sono conservate numerose ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] cattedrale, nella zona di S. Lucia alle Malve, di S. Maria de Armeniis e infine di S. Nicola dei Greci (Matera, cripta della Madonna della Croce, e in una testa di Vergine proveniente dalla cripta della Madonna delle tre porte (Matera, Soprintendenza ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] un vero rituale matrimoniale, in conformità al Libro della natività di Maria (VII-VIII), amplificato nella Legenda aurea di Jacopo da Varazze. Se la rappresentazione del m. della Vergine e di Giuseppe fece la sua comparsa solo in maniera sporadica ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] con S. Anna e S. Giuseppe, ed infine la decorazione della cappella della Vergine, affrescata nel 1614 con un ricco repertorio iconografico inneggiante alla verginità di Maria.
In queste opere e nel Battesimo di Cristo della Galleria Corsini a Firenze ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] di girali di vite e di rose, in cui si situa una Vergine stante con due angeli adoranti.La crociera è delimitata a N, trionfale (mancante dal 1607) con le due figure dei dolenti, Maria e S. Giovanni. L'importante altare maggiore, consacrato nel 1290 ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...