AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] . Giovanni Battista, demolita nel Tardo Medioevo, e S. Maria, l'attuale cattedrale, costruita forse alla fine del sec. della Cattedrale), raffiguranti la Morte e l'Assunzione della Vergine, unico resto, di eccezionale conservazione, dell'arredo ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] chiese bolognesi di S. Bartolomeo a Porta Ravegnana (1671) e S. Maria dei Servi (1672), oltre a un grande affresco nel coro della Kaunitz), altre invece ancora in loco come la Nascita della Vergine, donata da papa Clemente XI al duomo di Urbino, o ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] trono (metà sec. 13°), identificati ora come Cristo e Maria-Ecclesia, ora come Ottone I ed Editha. All'esterno il parte centrale, appaiono, in una resa studiata per la visione da lontano, la Vergine in gloria con ai lati, un po' più in basso, i ss. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] in via Giulia a Roma (Londra, Nat. Gall.), D. affianca la Vergine insieme a s. Aurea e ha il libro e una stella, attributo tipologia dell'Ultima Cena (come nella citata tavola di S. Maria e S. Domenico della Mascarella a Bologna).Di nuovo dodici sono ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] possessi, e quella legata a Liegi, ovvero il Capitolo della chiesa della Vergine e la maggior parte della città.La prima stesura dello statuto di M incorona Maria in cielo e, nella fascia sottostante, la Dormizione e l'Assunzione della Vergine; negli ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] Giangiuseppe D. per il suo bellissimo quadro della SS. Vergine Annunziata, Bologna 1717; Id., Storia dell'Acc. Clementina M. Capucci, Firenze 1968-1974, ad Indicem (anche per Antonio Maria); P. Bassani, Guida per gli amatori di belle arti, Bologna ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] fece costruire davanti al battistero, e nella chiesa di S. Maria, forse più antica. Si venne così a costituire uno di una delle cappelle di destra si conserva poi l'icona con la Vergine e il Bambino, del sec. 13°, paragonabile all'icona di Kyrinia ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] la Gloria di s. Giovanni Nepomuceno e l’Educazione della Vergine per la cappella del castello di Schönbrunn a Vienna. È città); la Madonna col Bambino e s. Carlo Borromeo per S. Maria della Pace (1740); l’Adorazione dei Magi della chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Faenza, eseguita per il cavaliere gerosolimitano Sabba da Castiglione: nel catino absidale la Vergine col Bambino in trono tra s. Giovanni, s. Caterina d'Alessandria, s. Maria Maddalena e il donatore, nella calotta in alto l'Eterno in gloria tra gli ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] di Cison di Val Marino (Treviso), la cui architettura è del marito. Romeo (Venezia, 29 sett. 1889-26 marzo 1934) si dedicò quell'anno; l'intero ciclo raffigurante l'Icoronazione della Vergine e sei santi triestini (Giusto, Servolo, Sergio, Apollinare ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...