DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] sicura datata 1563, il D. avrebbe eseguito nel 1570 (Sgarbi) la grande pala con la Morte e l'Assunzione di Maria nella chiesa delle Vergini a Cosenza, ritenuta invece dal Previtali (1978, p. 66) l'opera più antica tra quelle note di Michele Curia. In ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] Cristo trascorse la propria giovinezza. Il più importante locus sanctus in città è la casa di Maria, dove l'arcangelo Gabriele annunciò alla Vergine la nascita di Cristo.L'esistenza di N. prima dell'era cristiana è attestata soltanto da sopravvivenze ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] primo re santo. Dalla casula da lui offerta alla chiesa della Vergine fu ricavato un mantello da incoronazione. Al re Stefano si fece IV, era forse dovuto alla mediazione delle regina Maria Laskaris, figlia dell'imperatore di Nicea.Facendo ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] angioina. Si tratta di una composizione scultorea con la Vergine in trono con il Bambino tra i ss. Pietro 'Angelo 1982; G. De Tommasi, Monte Sant'Angelo (Fg). Chiesa di S. Maria Maggiore, in Restauri in Puglia 1971-1983, II, Fasano 1983, pp. 331-338 ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] questi anni il S. Tommaso di Villanova (già a Napoli, S. Maria Egiziaca), il S. Giovanni della chiesa di S. Giovanni ad Ottaviano, Lorenzo; infineper S. Croce in Bisceglie l'Incoronazione della Vergine.
Tornato a Napoli nel 1713, eseguì in quest'anno ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] raffinata cultura occidentale è attestata da una tavola con la Vergine e il Bambino e sul verso il Redentore, detta Madonna , 1968, pp. 22-50; F. Jakobs, Die Kathedrale S. Maria Icona Vetere in Foggia. Studien zur Architektur und Plastik des 11.-13. ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] ampia cuspide: su questa è dipinta una Incoronazione della Vergine, mentre in basso, ai due lati, figurano due G.A. Ranza, Delle antichità della chiesa maggiore di Santa Maria in Vercelli. Dissertazione sopra il mosaico d'una monomachia, Vercelli ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] comune) di un affresco con il Matrimonio della Vergine nel chiostricino della SS. Annunziata, commissione passata più marzo 1536. Le due tombe addossate erano destinate al coro di S. Maria sopra Minerva. Ma al B. non fu affidato il progetto d'insieme, ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] monastero sorsero altri monasteri secondari: nell'809 quello di St. Maria sul Bischofsberg (od. Frauenberg) a N, nell'811 quello rilievi in arenaria con le rappresentazioni di Cristo in trono, della Vergine, di s. Bonifacio e di due re, tutte opere ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] L'opera chiave di questo periodo, la già citata pala d'altare firmata e datata 1414 con l'Incoronazione della Vergine per S. Maria degli Angeli, suo capolavoro e uno dei più singolari dipinti fiorentini, è un compendio di questi aspetti del suo stile ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...