BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] mura, a S, il convento femminile delle Penitenti di St. Maria Magdalena in den Steinen. Nel 1233 si cominciò a costruire la chiesa trovano figure scolpite in tardo stile internazionale raffiguranti la Vergine con il Bambino fra due profeti (1420 ca ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] Formando una grande aureola intorno alla Vergine (Lippo Memmi, Assunzione della Vergine eseguita a Siena nel 1340, Monaco , affresco del 1366 ca. del Cappellone degli Spagnoli di S. Maria Novella di Firenze).La m. come legame intermedio tra il cielo e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] rimasto privo di decorazione. Tra il 1647 e il 1648 eseguì la Purità e la Verginità e nei riquadri maggiori Rachele e Giacobbe, Maria di Mosè e il passaggio del Mar Rosso, e Giaele, Sisara e Barak, nell'ottagono centrale.
Con la consueta capacità di ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] Sofia di Kiev (sec. 11°) e di S. Maria dei Calderai (1028) a Salonicco (v.), monumenti entrambi sicuramente 'Η ἐπὶ τοῦ ΚιθαιϱῶνοϚ Μονή τῆϚ Παναγιασ-Ζωοδοχου ΠηγῆϚ [Il monastero della Vergine-Fonte di Vita presso il monte Citerone], ABME l, pp. 161- ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] valore salvifico di colui che indica la via, laddove è plausibile nella fanciulla con il bimbo, la Vergine. Del resto, l'accostamento fra Maria e la stella (da cui deriva l'epiteto di stella maris interpretabile nell'accezione di punto di riferimento ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] per indicare la posizione del personaggio più importante: si trovano la Vergine o il Cristo o S. Demetrio o il sovrano nel campo Italicorum, 1910-1971, XV, p. 161). Con l'eccezione di Maria, le presenze femminili tra le m. con santi sono rarissime: ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] la parte inferiore fosse il residuo della pala di capo altare della cappella Chigi in S. Maria del Popolo). A Giulio spetta l’Incoronazione della Vergine, mentre il gruppo di apostoli raccolti in basso intorno al sacello, in pose enfatiche ma fredde ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] va ricordata la basilica dedicata al Salvatore e alla Vergine - che non è possibile pensare che sia stata abbandonata 1988, pp. 75-89; M. de Aguiar Barreiros, A Catedral de Santa Maria de Braga (Sólivros de Portugal), Braga 1989; L.F. de O. Fontes ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] Vite, II, 1967, p. 158) asserisce che la Madonna in S. Maria Novella, la prima opera di N., fu iniziata da Andrea e completata dal fiancheggiata da angeli con ai lati le immagini della Vergine e di S. Giovanni Evangelista, ciascuna fiancheggiata da ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] l'influsso di Nicola di Verdun; successivamente la stessa bottega realizzò il reliquiario della Vergine, sui cui lati lunghi campeggiano Cristo e Maria circondati dai dodici apostoli (1214-1237).La maggior parte degli imperatori successivi arricchì ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...