LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] , I, pp. 70-72; II, pp. 16-28; S. Benedetti, S. Maria di Loreto, Roma 1968, pp. 67-69, 120-126; B. Nogara, Ss. , ibid., pp. 155-166; G. Lerza, La chiesa della Beata Vergine del Rosario. Un contributo alla sua lettura storico-critica, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] G. realizzò la decorazione a quadratura attorno all'Incoronazione della Vergine e ss. patroni di Parma, dipinta dal genovese G.B del Meloncello (1718) e per l'altare della chiesa di S. Maria di Galliera. Fu attivo di nuovo a Reggio Emilia dal 1715 al ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] la prima opera del G. firmata e datata, la pala con la Vergine, il Bambino e i ss. Gottardo, Antonio da Padova e Giovanni Michiel Morosini, sita in corte Bottera, nella parrocchia di S. Maria Formosa, dove pagava una pigione di 80 ducati l'anno, ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] Nessuno degli apostoli è mai rappresentato come o., ma lo è invece Maria (vetri graffiti), unica tra i santi che non furono anche martiri, metà del V sec., fosse rappresentata come o. la Vergine nell'abside della chiesa delle Biacherne, cui Leone I, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] altare più innovativa della F. è la Natività della Vergine (Bologna, Ss. Trinità), che svela una complessa articolazione È in questi anni che la F. si aggregò, insieme con il marito e i tre figli rimasti degli undici che aveva avuto, alla Figliolanza ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] Scheyern, grazie al conte Ottone III (m. nel 1120-1122 ca.); nel 1127 o nel 1128 venne consacrato alla Vergine, con intitolazione Mariä Himmelfahrt. Il W. seguì come fondatore la consuetudine molto diffusa nei secc. 11° e 12° di mettere un monastero ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] del duomo) e in due altri dipinti per la chiesa di S. Maria degli Angeli. Lo stesso Ugurgieri accenna tuttavia (pp. 375 s.) ad Onesta Longhi a dipingere una tela raffigurante la Natività della Vergine per la cappella delle Volte in S. Domenico dietro ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] via Ripetta come riportano gli stati delle anime della parrocchia di S. Maria del Popolo. È forse da escludere la possibilità avanzata dal Busiri Vici dell'opera, e ascrive al G. anche la Vergine con il Bambino della Galleria Corsini di Roma, che ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] (ma proveniente dal locale convento di S. Domenico) e nella chiesa di S. Maria del Sasso a Bibbiena (Arezzo) – e di una Sacra Famiglia con s. da Fra Paolino in molte altre occasioni), con la Vergine su un alto trono inserito in una nicchia a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] impostata su leoni stilofori reggenti le statue della Vergine e di S. Giovanni, decorata con vegetazione La scultura gotica, ibid., pp. 744, 754, 783-791; S. Angelini, S. Maria Maggiore in Bergamo, Bergamo 1959, pp. 20, 41-64; F. Russoli - G ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...