SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] la Madonna del Perpetuo Soccorso, un gruppo ligneo con la Vergine e il Bambino in trono databile all'inizio del Duecento 1948", Firenze 1957, pp. 257-264; I. Toesca, La Madonna di S. Maria della Valle a Subiaco, BArte, s. IV, 49, 1964, pp. 218-223; ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] S. Michele, S. Vitale, S. Martino e S. Maria in Vado, seconda sede battesimale di Ferrara.Dopo la costruzione della dal pulpito distrutto nel 1716 e la testa della Vergine a mosaico che costituisce l'unica traccia dell'originaria decorazione ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] conservate nella cattedrale sivigliana: la Vergine dei re Magi, patrona della città, la Vergine delle Battaglie e la ' del Arrabal, a Toledo; in Aragona quelle di Daroca e di Santa Maria di Calatayud e, a Siviglia, la chiesa di San Marcos la cui ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] coro delle Clarisse e raffigurante il Purgatorio con la Vergine e s. Filippo Benizi: reca la data 1346 ), Firenze 1979; Todi. Studi, ricerche e proposte per un rione: S. Maria in Camuccia (Res Tudertinae, 19), Todi 1979; M. Todini, Todi sotterranea, ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] S. Giusto, con riferimenti agli affreschi di S. Maria Assunta a Muggia Vecchia e quindi a quelli nella di Trieste, Trieste 1949; A. Gentile, L'invocazione alla Vergine Assunta nella Cattedrale di San Giusto a Trieste, La Porta orientale ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] Sergio, risalenti anch'essi al sec. 7°, e il pannello della Vergine con s. Teodoro, datato non oltre il 9° secolo. Dei pochissimi (od. Kariye Cami) e del monastero di S. Maria Pammakaristos (od. Fethiye Cami). Anche gli affreschi possono essere ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] mostra Beno de Rapiza con una sopravveste lasciata sciolta e Maria Macellaria con la sua lunga veste trattenuta sotto il c. profane non erano comunque confacenti alle raffigurazioni della Vergine, che appare infatti, sia in scultura sia in pittura ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] del duomo di Hildesheim e a quelle lignee di St. Maria im Kapitol a Colonia, nonché alle pagine miniate del Libro muratura, decorato da affreschi raffiguranti sul lato frontale Cristo tra la Vergine e il Battista, sul lato sinistro S. Andrea e sul ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] Sofia di Kiev (sec. 11°) e di S. Maria dei Calderai (1028) a Salonicco (v.), monumenti entrambi sicuramente 'Η ἐπὶ τοῦ ΚιθαιϱῶνοϚ Μονή τῆϚ Παναγιασ-Ζωοδοχου ΠηγῆϚ [Il monastero della Vergine-Fonte di Vita presso il monte Citerone], ABME l, pp. 161- ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] per indicare la posizione del personaggio più importante: si trovano la Vergine o il Cristo o S. Demetrio o il sovrano nel campo Italicorum, 1910-1971, XV, p. 161). Con l'eccezione di Maria, le presenze femminili tra le m. con santi sono rarissime: ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...