MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] considerazioni ascetiche… distribuite per le principali virtù esercitate dal Medesimo); La Vergine Addolorata o vero Considerazioni LI sopra i dolori di MariaVergine… (1730; ristampato, senza data, con il titolo Considerazioni ascetiche sopra la ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ai troni iberici e, con i matrimoni dei nipoti Ferdinando e Maria con i figli di Vladislao re di Boemia e d’Ungheria le quattro tavole con scene della vita di Cristo e della Vergine nell’abbazia di Klosterneuburg. Verso la fine del secolo, predominano ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] l’arte costantinopolitana, mentre di artisti greci sono gli affreschi in S. Maria Antiqua a Roma (7°-8° sec.). Un caso particolare sono gli chiese: nella cupola il Pantocrator, nell’abside la Vergine e, nelle volte e sugli archi, scene attinenti ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] Capitolina sono sotto l’attuale chiesa di S. Maria im Kapitol), mentre è stato individuato un quartiere industriale reliquiario dei Re Magi di N. de Verdun, statue di Cristo, della Vergine e degli apostoli del 14° sec., vetrate del 13° e 14° sec ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εϕεσος, lat. Ephĕsus) Antica città dell’Asia Minore, sulle coste dell’Egeo. Fu colonizzata dagli Ioni sullo scorcio del 2° millennio a.C., e nel 334 Alessandro Magno la liberò dai Persiani. Passata [...] . Tra gli edifici cristiani: i resti della chiesa della Vergine, dove si tenne il concilio, e quelli della chiesa di II e presieduto da Cirillo di Alessandria, condannò la dottrina di Nestorio e proclamò la divina maternità di Maria (theotòkos). ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] di S. Paolo, sulla sinistra del Tevere, Monte Mario e le sue propaggini, Monteverde ecc. sulla destra, dalla fronte esterna del muro urbano, si approfondisce con declivio pronunciato nel terreno vergine per m. 16,55 (da quota 57,92 a quota 41,37) ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] e di Ozieri (1992), e quello della Madonnina catalana di S. Maria di Betlem di Sassari (1989).
Per il 17° e il 18 coperta nel bastione di San Remy a Cagliari, La chiesa della beata Vergine del Carmelo in Oristano, ibid.; Id., Filippo Vivanet e la ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] V sec., nonché il tipo della chiesetta di S. Maria Mater Domini compresa nello stesso gruppo.
Anche nelle altre regioni strada colonnata, ninfeo, scalea del III sec., nicchia-santuario della vergine, chiesa a tre navate della fine del IV sec., corte ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Creta e Cipro verso Oriente (Panfilia; Egitto) e Occidente (Mar Nero, Eubea, Sicilia, Sardegna e Ungheria, forse attraverso il campo del diritto è occupato da Cristo e dalla Vergine, mentre sul rovescio sono presenti leggende religiose (Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , più basso e costituito da un solo rilievo prospiciente il mar di Marmara, si colloca invece alla base della penisola ed è fra i cherubini; sull'arco ovest, restaurato da Basilio I, la Vergine con il Bambino fra i ss. Pietro e Paolo (Mango, 1962); ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...