L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Bejaia, in EBerbère, IX, 1991, pp. 1401-415.
Nedroma
di Maria Antonietta Marino
Cittadina (ar. Nadrūma) situata nel Nord-Ovest dell'attuale , indica come fondatori di una chiesa dedicata alla Vergine (Golvin 1978). Verso la fine dell'XI secolo ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] per es. nei sette rilievi con le Storie della Vergine all'esterno del coro di Notre-Dame a Parigi CahCM 34, 1991, pp. 267-279; G. Guida, M. Marabelli, A. Marano, Analisi e prove non distruttive per il restauro della porta di Bonanno del Duomo di ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Fürstensaal del Rathaus di Lüneburg, con raffigurazioni della Vergine e di S. Giovanni Battista (Krüger, 1928, Hawkins, M.C. Mundell, The Mosaics of the Monastery of Mār Samuel, Mār Simeon, and Mār Gabriel near Kartmin, DOP 27, 1973, pp. 279-296; M ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] si raffiguravano scene tratte da testi apocrifi; in questo caso abbiamo due scene: Maria in atto di filare, e i governatori dell'Egitto che vengono incontro alla Vergine e al Bambino (dallo Pseudo-Matteo).
Dei 28 pannelli originarî della porta lignea ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Antico e Nuovo Testamento, a immagini della Vergine e di un piccolo numero di santi , pp. 64-66).
S. Lusuardi Siena, La pavimentazione musiva della Cattedrale di S. Maria a Luni, in Scritti in ricordo di G. Massari Gaballo e di U. Tocchetti Pollini ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] VII (705-707), il cui oratorio della Vergine in S. Pietro in Vaticano, relativamente piccolo e . Russo, L'affresco di Turtura nel cimitero di Commodilla, l'icona di S. Maria in Trastevere e le più antiche feste della Madonna a Roma, BISI 88, 1979, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] (6 x 13 colonne) inglobato nella chiesa medievale di S. Maria dei Greci sul colle di Girgenti. Questa altura, che fa da nome di Parthenope (gr. Παρθενόπη; lat. Parthenope, “dalla voce di vergine”) dalla Sirena che, secondo il mito, dopo la morte era ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] se opere pittoriche come quelle lasciate da Giovanni VII (705-707) a S. Maria Antiqua, a cui si devono aggiungere quelle architettoniche e musive della cappella dedicata alla Vergine in S. Pietro, il c.d. oratorio di Giovanni VII, testimoniano la ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] .Quando il Giudizio universale si sostituisce alla Maiestas Domini, il tema mariano dell'Adorazione dei Magi e dell'Incoronazione della Vergine viene a occupare il primo elemento di questo consueto trittico, che ha al centro il Giudizio universale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] con il suo accesso volto verso il nuovo quartiere della R. altomedievale, come alla Vergine sarà dedicata la chiesa del monastero benedettino sul Campidoglio, S. Maria in Capitolio, già esistente durante il pontificato di Gregorio III, chiesa che nei ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...