BERZI, Angelo
Carlo Bellò
Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] Spirito Santo nelle anime, la presenza di MariaVergine nell'eucarestia, e soprattutto per la sua Indice dei libri proibiti, III, Milano 1939, p. 43; L. Fossati. La Beata Maria Crocifissa di Rosa, Brescia 1940, pp. 484-501; P.Guerrini, Don A. B. ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Filippo, detto il Giambologna (Zam de Bologna)
Anna Ottani
L'attività di questo artista appare documentata, fra Bologna e Ferrara, negli ultimi anni del sec. XVII e nella prima metà del [...] Un ultimo appiglio cronologico è fornito dai pagamenti del 1694, a saldo di una decorazione scultorea per la cappella di MariaVergine nella Chiesa Nuova di Ferrara (Cittadella, 1864, p. 665). Per l'altar maggiore della stessa chiesa, già dedicata a ...
Leggi Tutto
BARETTI, Agostino
Nicola De Blasi
Nacque intomo alla metà del sec. XVI a Milano, ove fu alunno del collegio di S. Eustorgio e ricevé l'abito dell'Ordine dei predicatori. Maestro di sacra teologia, visse [...] , ove predicò con successo anche alla corte di Bruxelles. Nel 1620 appunto pubblicava ad Anversa il Discorso delle lagrime di MariaVergine nella morte di N. S. Giesù Christo,una delle tante opere di edificazione così frequenti in quegli anni. Faceva ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Paolo, il Giovane
Rezio Buscaroli
Figlio di Ercole, nacque a Modena nel 1592. Avviato alla pittura dal padre, eseguì a Modena, secondo L. Vedriani, alcune grottesche nel coro della chiesa [...] di Gesù;un'ancona col Martirio di S. Bartolomeo sull'altare Valentini nel duomo; una MariaVergine già detta "di S. Giorgio" e poi di "S. Maria del Popolo", oggetto di venerazione popolare; altri quadri "quali si conservano nelle Case de' Cittadini ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] Museo Thyssen-Bornemisza), sancendone un'ascesa puntualmente confermata dalla commissione della pala per l'altar maggiore di S. Maria Formosa (Vergine col Bambino, s. Pietro, s. Magno vescovo e la personificazione di Venezia, 1722-23: firmata); e, a ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Ss. Nazaro e Celso, il cui disegno preparatorio si conserva nei Musei civici di Brescia (Guzzo, 1983), l'Assunzione della Vergine nella chiesa di S. Maria in Silvis a Pisogne, la Madonna coi ss. Francesco e Carlo in S. Agata a Brescia.
Nel 1610 il G ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] che a religiosi e religiose, ai familiari: il fratello Geri, la nipote Maria de’ Pazzi, la cognata Ippolita Nasi.
M. morì a Firenze il 25 sua canonizzazione, Roma 1629; V. Cepari, Vita della serafica vergine s. M.M. de’ P. fiorentina… con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] il nome che M. assunse quando vestì l’abito da bizzoca (Maria Francesca delle Cinque Piaghe di Gesù Cristo) esprime bene l’idea b. M.F.…, Napoli 1866; A. Ferrante, Vita compendiata della s. vergine napoletana M.F., Napoli 1881; C.M. Consalvo, S. M.F.… ...
Leggi Tutto
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa
Serena Veneziani
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa. – Nacque il 9 maggio 1837 nel piccolo borgo di Mornese, nell’alto Monferrato, da Giuseppe e Maria Maddalena Calcagno, [...] il modello di maternità della Vergine venne riproposto nell’educazione delle 1837-1881), Torino 1980; L. Castano, Madre M., santa e confondatrice delle figlie di Maria Ausiliatrice, Torino 1981; Attuale perché vera. Contributi su s. M.D. M., a ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPA Rossello, santa
Elvio Ciferri
MARIA GIUSEPPA Rossello, santa. – Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 27 maggio 1811 da Bartolomeo e da Maria Dedone. Quarta di nove figli di un [...] , carità verso i poveri e devozione al Crocifisso e alla Vergine e si iscrisse alle congregazioni del Carmine, dell’Addolorata e l’abito religioso prendendo il nome di suor Maria Giuseppa, mentre la nuova Congregazione veniva ufficialmente denominata ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...