BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] governo di Venezia per chiedere un contributo per l'acquisto di indumenti liturgici per la cappella dell'Assunzione di MariaVergine, costruita dagli Italiani - molto probabilmente con la sua collaborazione - tra il 1590 e il 1600 nella Città Vecchia ...
Leggi Tutto
CAVAGNIS, Felice
Mario Casella
Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] alla Rivelazione dalla filosofia. Dissertazione letta dal prof. don F. C. nella Pontificia accademia romana dell’Immacolata Concezione di MariaVergine il 12 giugno 1878, s.d.; Osserv. del can. F. C. sulla Religione dell’avvenire del conte T. Mamiani ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] . Ambrogio delle reliquie dei ss. Nazaro e Celso per la parrocchiale di Urgnano (1843), la Nascita di MariaVergine per la chiesa della Natività di Maria a Rudiano (1845) e l’Immacolata per la chiesa di S. Martino ad Adrara San Martino, commissionata ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] L’adorazione delli tre magi (Vivaldi, Milano 1722); un oratorio di soggetto non noto (Predieri, Cento 1723); I conforti di MariaVergine addolorata per la morte del suo divin Figliuolo (G.A. Perti, Bologna 1723); La conversione a Dio (Predieri, Forlì ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] ’Assisi, Libro degli ordinati della Congregazione degli artisti eretta in Torino nell’anno 1576 sotto il titolo del Transito di MariaVergine, 11 novembre, c. 7v). L’anno seguente, unitamente ad altri artisti, il M. fu chiamato, in qualità di esperto ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] drammaturgica: il dramma per musica Eumene (1754), i drammi sacri Il roveto di Mosè e Per la festa dell’Assunzione di MariaVergine (1755 e 1757) e l’oratorio La gara divota (1763). Del 1772 è la Dissertazione sopra un antico cameo indirizzata all ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] a Reggio Emilia, nel maggio 1313, dei serviti, che si sarebbero raccolti in un convento dedicato all'Annunciazione di MariaVergine in località "La Giara". Il Tacoli, da parte sua, pubblica un documento del 29 giugno dello stesso anno, nel ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] cinque nel testo. Nel 1635 seguirono le Rime sacre, madrigali, e canzoni dedicate alla serenis.ma reina del cielo MariaVergine madre di Dio del sacerdote Basilio Pandolfi.
Per la morte di Beatrice Acquaviva d’Aragona, marchesa di Cavallino, nel ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] IX(1882), p. 498; F. Malaguzzi Valeri, Pittori lombardi del Quattrocento, Milano 1905, pp. 245-246; A. Massara, L'iconografia di MariaVergine nell'arte novarese, Novara 1904, pp. 73, 14, 47; A. Roccavilla, L'arte nel Biellese, Biella 1905, p. 116; A ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] ); Madonna con s. Ludovico, s. Bernardino e altri due santi nel santuario della Madonna delle Grazie di Codogno (Bartoli, 1777); MariaVergine, s. Giuseppe e altri santi nella chiesa milanese di S. Gottardo al Corso (Bartoli, 1776, p. 181), di cui ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...