SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] stata commissionata dalla confraternita della Visitazione (ibid., pp. 158 s.).
Il 16 novembre 1558 i confratelli della Concezione di MariaVergine affidarono a Sogari l’erezione di un «altare di preda marmora» per la chiesa di S. Francesco a Reggio ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] Ferrari, 1919, p. 22) e dato per disperso dal Caffi e la tela con l'Assunzione di Maria, giànell'"arco verso sera" della cappella di MariaVergine nel duomo di Crema, ricordata nel 1743 nello Zibaldone delRonna in pessime condizioni, presso il conte ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] dipinta rappresentanti il tema del compianto sul Cristo morto, costituiti di otto figure (MariaVergine, s. Giovanni Evangelista, Maria Maddalena, Maria di Cleofa, Maria di Salomè, Giuseppe d’Arimatea, Nicodemo e il Cristo) a grandezza naturale ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] presbiterio e vari interventi di restauro, fra i quali il rifacimento dell’«imbasamento» della cappella laterale intitolata a MariaVergine Santissima di Caravaggio. Attribuibili a lui sono pure le decorazioni a monocromo nella volta della navata: le ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] la continuatrice.
Le regole dettate dalla B. per la "Congregazione delle oblate della SS. Immacolata Concezione di MariaVergine" prevedevano, oltre che una vita ascetica, rigorosa per privazioni e mortificazioni, meditazione della passione e della ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] S. Leonardo: S. Gerolamo Miani e la Vergine;S. Maria del Rosario: S. Gerolamo Miani e la Vergine;S. Maria delle Grazie: La Vergine con s. Francesco e s. Chiara (1752); S. MariaVergine Assunta dell'Ospedale: Vergine con i ss. Marco e Alessandro (1746 ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] de' Liguori, diretta da Pio Brunone Lanteri, fondatore dell’ordine degli oblati di MariaVergine, e del teologo Luigi Maria Fortunato Guala, entrambi appartenenti all’Amicizia sacerdotale, costola dell'Amicizia cristiana. L’Accademia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] i temi preferiti dal M. nel campo dell’oratoria sacra fu, in linea con la spiritualità del tempo, la figura di MariaVergine. A lei dedicò numerosi panegirici e due opere: una di carattere estetico, L’estetica dello Stabat Mater (Siena 1897) in cui ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] a questo periodo la pubblicazione di cinquanta sonetti e due capitoli su la Morte di Cristo Salvatore e la Concezione di MariaVergine (in Rime).Compose inoltre intorno al 1816 un discorso sul Cinismo, che venne letto il 4 giugno 1820 all'Accademia ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] e Il ritorno dalla caccia, nel 1845; e, nel 1846, tra l'altro, un busto di Angelica, un'erma rappresentante MariaVergine e il gruppo Atala e Chactas, riproposto in altre occasioni, come alla Promotrice di Torino del 1854.
Dal neoclassicismo di ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...