DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] in do minore per soli, coro e orchestra (prima esec., 28 nov. 1837). Cantate sacre e oratori: L'assunzione di MariaVergine, ossia Gli apostoli al sepolcro della Medesima, cantata per soli, coro e orchestra (testo di G. B. Busi, 1822); Ildiluvio ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] MDLI. In casa de' figliuoli d'Aldo. - A la somma bontà di Giulio III al par del II invittiss. La VITA DI MARIAVERGINE di CATERINA SANTA et di TOMASO AQUINATE BEATO. Compositioni di M. Pietro Aretino...In Vinegia nel MDLII, In casa de' figliuoli d ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] *GB-Lcm, notturno I/I, sopr., GB-Lbm, notturno I/II, sopr. alto, GB-Lcl, notturno III, 4 voci, F-Pc, GB-Lbm.
Litanie della beata MariaVergine: la min., 4 voci, GB-Lbm; mi min., sopr., alto, F-Pc, GB-Lbm; sol min., 4 voci, B-Br, F-Pc, GB-Lbm; fa min ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] N. Minato, salvo diversa indicazione): L'humanità redenta (libr. A. Draghi, 18 apr. 1669, ms. 18878); Li sette dolori di MariaVergine (G. Ferri, 3 apr. 1670, ms. 16275) Epitafii sopra il sepolcro di Christo, 26 marzo 1671, ms. 16888); Illimbo aperto ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] di Galliera, 1720; in collaborazione con altri, anonimi), La Passione del Redentore (adespoto; Bologna, S. Maria della Morte, 1721) e I conforti di MariaVergine addolorata per la morte del suo divin Figliuolo (Carlo Innocenzo Frugoni; Bologna, S ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] : del Pentolini, accademico apatista e oscuro poetante, illustrò con note i poemi Le donne illustri (Livorno 1776) e Delle lodi di MariaVergine (inedito in Bibl. Labronica, O. 91. O, mss. Sez. IV, 26); il Pentolini stesso, il Del Turco ed il Niccoli ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] che si trova in questa cappella (Caneva, 1993, p. 95), da identificare con la «immagine di MariaVergine, testa col busto», scolpita, secondo Baldinucci (p. 341), per una «cappella domestica» di Andrea Del Rosso. Sempre il 21 aprile 1641 Malavisti ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] una ricerca talora scoperta dell'effetto. Affine al precedente è un altro panegirico, quello della Vergine della porta di Guastalla (Panegirico di MariaVergine... sotto il titolo della Porta in Guastalla, Parma 1793), mentre sono di tono intermedio ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] dei dipinti destinati all'Irlanda, oggi - pare - perduti: una Presentazione al tempio di MariaVergine per Cork, un S. Giovanni evangelista e Il Crocefisso con la Vergine madre a' piedi e s. Giovanni per Dublino. Per la sua parrocchia, S. Andrea ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] libretto di Apostolo Zeno, 1697: Georg Friedrich Händel ne trasse abbondanti prestiti musicali, dal 1705 al 1748; l’oratorio MariaVergine addolorata, 1698; l’opera Le pazzie d’amore e dell’interesse, 1699). Nel maggio 1697 furono invitati a Berlino ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...