GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo
Anna Laura Saso
Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] , mentre le donne offrono frequentemente saggi di forza interiore, volontà e costanza (un esempio per tutti è offerto dalla VergineMaria, scelta da Dio per essere la madre di suo Figlio), gli uomini si mostrano incostanti sia nella mitologia, sia ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Stella
Enrica Guerra
TOLOMEI (dell’Assisino, dell’Assassino), Stella. – Nacque a Ferrara in data sconosciuta, nella seconda metà del XIV secolo. Discendeva da un ramo della omonima famiglia [...] il frutto di uno stupro o il figlio di una donna dai facili costumi, la dipinse come una ‘novella VergineMaria’.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Modena, Camera ducale estense. Notai camerali ferraresi: Giacomo Delaiti, reg. XXIII (1402 ...
Leggi Tutto
CANCELLOTTI, Giovanni Battista
Sosio Pezzella
Nacque a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] et natae Virginis XCVI ducitur fupubblicata a Roma nel 1641.
In quest'opera, il C. traccia una storia della VergineMaria e la fa iniziare dalle origini stesse del mondo. Interpretando in maiuera allegorica racconti tratti dal Vecchio Testamento (ad ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantono), Aiolfo
Alfredo Cioni
Tipografo milanese che si trasferì a Napoli nell'ultimo decennio del sec. XV e vi esercitò anche il commercio librario, come si ricava da un documento che lo [...] il libro - citano del C. una edizione stampata nel 1496: Li stilliferi sermoni della Concezione della gloriosa beata VergineMaria composto da Domenico da Ceprano.
Della stessa famiglia sono forse altri librai-stampatori attivi in varie città d ...
Leggi Tutto
BORETTI
Piotr Bieganski
Famiglia originaria di Inzago (Lago Maggiore), attiva in Polonia dalla seconda metà del sec. XVIII. Giuseppe (Jozef) nacque nel 1746 a Inzago. Nulla sappiamo della sua formazione, [...] (1815-16); il rinnovo del palazzo arcivescovile (1825-27); il convento dei padri passionisti (1827); il restauro della chiesa della VergineMaria (1840) e infine (Magier) l'erezione di oltre settanta edifici nella città e nei dintorni.
Il B. sposò P ...
Leggi Tutto
CORSINI, Corsino
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Iacopo di Ugolino e di Lisabetta di Giovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre.
Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] in S. Spirito, nella cappella di famiglia, con gli onori funebri riservati ai confratelli della Compagnia maggiore della VergineMaria, l'antica istituzione fiorentina di beneficenza più nota come Compagnia del Bigallo. Di essa il C. era stato ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Gian Giacomo
Piero Doria
Nacque da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia, diocesi di Trevico (Avellino), probabilmente intorno al 1591 e gli fu imposto il nome di Geronimo. Tra il [...] il convento di Montevergine, il G. prese i voti come monaco dell'Ordine di S. Benedetto della Congregazione della Ss. VergineMaria.
Maestro in teologia, benché non addottorato - come era invece necessario secondo l'usanza del suo Ordine -, il G ...
Leggi Tutto
NICOLA di Giovanni da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA di Giovanni da Otranto. – Non sono noti i dati biografici di questo poeta italobizantino del XIII secolo, figlio del notaio imperiale Giovanni [...] s. Tommaso; il decimo, la decapitazione di Giovanni Battista; l’undicesimo, la visitazione della Vergine; il dodicesimo, la VergineMaria. Tutti i componimenti sono in dodecasillabi bizantini, scritti secondo le regole dell’accentuazione tonica delle ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio Tommaso
Luciana Martinelli
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo sacerdote secolare, nato a Santa Agata, nel Regno di Napoli, e trasferitosi poi a Venezia, ove visse nel [...] il rimedio, secondo gli insegnamenti dei Santi Padri e delle Sacre Scritture; Componimenti poetici in lode della Santissima VergineMaria,Venezia 1746; L'uomo in viaggio per l'eternità,Venezia 1754, Silloge dei principi morali che devono sostenere ...
Leggi Tutto
ALESSIO da Salò
Alberto Merola
Della famiglia dei conti Segala, A. nacque a Salò nel 1558. Entrò, nel 1580, nell'Ordine dei cappuccini della provincia di Brescia, diretta, allora, dal p. Mattia Bellintani [...] Cristo e della beatissima sua Madre, ibid. 1611, e le Considerationi overo meditazioni sulla vita ed eroiche virtù della Beata VergineMaria, ibid. 1612.
A.morì a Brescia l'8 genn. 1628.
Bibl.: L. Wadding, Scriptores Ordinis Minorum,Romae 1650, p.10 ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...