MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] (P. Toschi, Modena 1882), a Firenze realizzava i bozzetti per le lunette della chiesa di S. Maria del Fiore, La Pietà e La Natività di MariaVergine (legati al concorso per la facciata della chiesa ma mai sviluppati, furono esposti al Circolo della ...
Leggi Tutto
pietà (pietade; pietate; pieta)
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza in tutte le opere di D., particolarmente nella Vita Nuova. Nella Commedia compare 19 volte. È usato per lo più nella forma tronca, [...] e si fa perfetto il concetto della giustizia in relazione al culto di Dio e alla funzione mediatrice di MariaVergine.
Molto dibattuto il problema relativo alla p. che D., usando questo termine o altre espressioni equivalenti, dichiara per alcuni ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] di S. Giacomo Maggiore a Bologna, il G. dovette realizzare la tavola con S. Anna che insegna a leggere a MariaVergine in sostituzione della tela di analogo soggetto eseguita da Guido Antonio Signorini.
L'opera del G., ancora in situ, e attualmente ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] , pp. 481 s.) è poi notizia di altre quattro opere di contenuto sacro oggi non reperibili: un Trattato delle lodi di MariaVergine, un albero contenente i pontefici, i cardinali, i vescovi, i santi e i beati dell’Ordine domenicano, una traduzione dal ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] Geniali. Fra il 1719 e il 1720 pubblicò in due grossi tomi distinti in quattro libri Palermo divoto di MariaVergine, e MariaVergine protettrice di Palermo.
Il testo, che si ispira alla mariologia tardo seicentesca e in particolare agli scritti di ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] , Mantova 1857, 1, pp. 51 s.; II, pp. 157, 213, 243, 245, 263; C. Savoia, I raffaelleschi della cappella di MariaVergine Concetta nella basilica di S. Andrea in Mantova, Mantova 1875, p. 4; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma. Milano 1881, I, pp ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] culto (S. Maria Maddalena al Cerchio, S. Maria del Paradiso, Concezione di MariaVergine Immacolata), insediando nella i lavori per l’edificazione del santuario della Beata Vergine Addolorata a Rho, su progetto dell’architetto Pellegrino Pellegrini ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] la notizia di avere 83 anni.
La prima opera che si conosce è una Natività di MariaVergine, firmata e datata nel 1732 per la chiesa di S. Maria Amalfitana a Monopoli.
È un dipinto di chiara impronta solimenesca e con un originale impianto compositivo ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] riconducibili due brevi composizioni, sulla cui attribuzione si è lungamente discusso: un sermone pronunciato per la festa in onore di MariaVergine, che si celebrava a Benevento il 18 dicembre, ed il testo per l'epitaffio di Cesario, il figlio del ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] Lucae 1721, pp. 196 s.; P. Bonfrizieri, Diario sagro dell’Ordine de’ servi di MariaVergine…, Venezia 1723, p. 406; A. Morini, Quattro sonetti inediti, in Il Servo di Maria, VII (1894), p. 410; Monumenta Ordinis servorum Sanctae Mariae, VI, a cura di ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...