• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4145 risultati
Tutti i risultati [4145]
Biografie [2072]
Arti visive [1895]
Religioni [486]
Architettura e urbanistica [208]
Storia [166]
Letteratura [154]
Archeologia [139]
Musica [128]
Storia delle religioni [59]
Diritto [68]

CULTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] δοῦλος, schiavo, servo) è il culto subordinato reso ai santi. Il culto di iperdulia è un culto speciale reso alla Vergine Maria in ragione della sua eccellenza particolare. In relazione all'obbietto cui viene prestato, il culto si distingue ancora in ... Leggi Tutto
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTO (4)
Mostra Tutti

CAUCASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] poco più che una cornice, nella quale l'essere supremo porta ancora nome pagano, e accanto al Cristo. alla Vergine Maria e a taluni santi popolari, o accanto all'osservanza delle pratiche fondamentali del culto cristiano o maomettano, sono inserite ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MACCHIA MEDITERRANEA – GIURASSICO SUPERIORE – GIURASSICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASO (5)
Mostra Tutti

APOCALITTICA, Letteratura

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] Apocalissi di Giovanni apocrife, superstiti due in greco e una in copto, sorte tra i sec. VIII-IX; due Apocalissi della Vergine Maria, una superstite in greco (circa sec. IX), l'altra, che sfrutta ampiamente l'Apoc. di Paolo, in etiopico (circa sec ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – CONCILIO DI TRENTO – CANONE MURATORIANO – PARADISO TERRESTRE – FRANCESCO DA BUTI

Chiese Cristiane

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Giuseppe Alberigo Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] su un argomento cruciale, quello della qualificazione teologica della posizione della vergine Maria. L'accordo si fonda principalmente sui riferimenti a Maria nella Bibbia (con speciale attenzione agli scritti paolini) e nell'antica tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiese Cristiane (7)
Mostra Tutti

CARMELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino". Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] XIII alla Chiesa universale. Il suo significato spirituale viene così espresso nel Martirologio romano: "Solenne commemorazione della b. Vergine Maria del Monte Carmelo cui la famiglia carmelitana, per gl'innumerevoli benefici dalla stessa SS ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – SCOPERTA DELL'AMERICA – VINCENZO DI BEAUVAIS – GIOVANNI DELLA CROCE – VESCOVO DI VERCELLI

CONCEZIONE IMMACOLATA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] inoltre "non essere nelle intenzioni del concilio di comprendere nel decreto relativo al peccato originale la beata e immacolata Vergine Maria, madre di Dio". A questo decreto si richiama Pio IX nella bolla Ineffabilis Deus. A sedare gli animi ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – DOTTORI DELLA CHIESA – CONCILIO DI BASILEA – CONCILIO DI TRENTO – TOMMASO D'AQUINO

BONVESIN da la Riva

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato circa il 1240 a Milano; fu maestro di grammatica; appartenne al terz'ordine degli Umiliati; è ancor vivo il 5 gennaio 1313, già morto il 13 marzo 1315. La produzione poetica di B. consta di oltre [...] un pedante; e la sua fede è profonda, ma libera e schietta. Nel suo cuore due grandi affetti campeggiano, il culto per la Vergine Maria e l'amore per Milano. La poesia non s'innalza a voli arditi, tuttavia è ricca di modeste bellezze, e, se pur non ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI UMILIATI – VERSI ALESSANDRINI – GALVANO FIAMMA – MORALISTA – QUARTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONVESIN da la Riva (3)
Mostra Tutti

ROSVITA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSVITA (Hrotsuith, Hrotsvitha) Angelo Monteverdi Monaca sassone, autrice di poemi e drammi latini, nata verso il 935, morta poco dopo il 973. Visse nel monastero di Gandersheim, dove ebbe maestra, indi [...] I, Gerberga. La sua prima fatica letteraria fu quella di versificare, in metro eroico o elegiaco, leggende sacre: la storia della Vergine Maria, l'Ascensione del Signore, le passioni di S. Gongolfo, di S. Pelagio, di S. Dionigi, di S. Agnese, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSVITA (1)
Mostra Tutti

BIBLIOTHÈQUE BLEUE

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il titolo di una collezione francese di antichi romanzi popolari, rammodernati nella sostanza e nella lingua e ristampati più volte, dalla seconda metà del sec. XVIII in poi. Il numero dei racconti [...] alla Belle Helène corrispondono da noi le molte narrazioni della fanciulla perseguitata, che troviamo svolte nei Miracoli della Vergine Maria, nel Pecorone di ser Giovanni Fiorentino, nella Santa Uliva, nella Figlia del re di Dacia, e altrove; mentre ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FIORENTINO – BOCCACCIO – PETRARCA – PROVENZA – FRANCIA

DAME INGLESI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome viene comunemente indicato l'istituto della Beata Vergine Maria, congregazione religiosa femminile senz'obbligo di stretta clausura, dedicata all'educazione e istruzione delle fanciulle. Discendono [...] dalle cosiddette gesuitesse istituite in Inghilterra da Mary Ward (1585-1645), che nel 1609 riunì una compagnia di signorine per la formazione cattolica della gioventù femninile. La compagnia della Ward, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA BEATA VERGINE MARIA – MONACO DI BAVIERA – COSTITUZIONI – INGHILTERRA – ST. PÖLTEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 415
Vocabolario
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginità
verginita verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali